La cottura a vapore è un’alternativa perfetta per chi vuole mangiare sano, anche quando il tempo da dedicare alla cucina è davvero poco. I forni a vapore a marchio Electrolux si sono adattati perfettamente a questo nuovo ritmo di vita, in cui i vincoli di tempo non devono compromettere la qualità di ciò che mangi. Il grande vantaggio di cucinare con il forno a vapore è quello di ridurre significativamente la quantità di grassi che ingerisci, in quanto permette agli alimenti di cuocere in modo molto più naturale.
È un’alternativa ideale per evitare digestioni pesanti, mantenere intatto il contenuto di proteine e vitamine del tuo menu e avere un pranzo o una cena sani e pronti senza complicazioni.
Lascia spazio alla tua creatività! Queste tre semplici ricette saranno solo il tuo punto di partenza!
Pane fatto in casa
Per 1 kg di pane, ti serviranno: 300 gr di farina (di grano tipo 00, di riso, di grano saraceno o altro), 300 ml di acqua, 100 gr di lievito madre oppure 8 gr di lievito fresco, olio extravergine d’oliva e sale. Impasta la farina insieme all’acqua, al sale e all’olio. Raggiunta la consistenza desiderata, aggiungi il lievito e lascia riposare il tutto in frigo per 24 ore. Una volta tirato fuori l’impasto, potrai decidere se creare una pagnotta o dei piccoli panini. Sistema poi il tutto in una teglia con della carta forno, che avrai precedentemente cosparso di farina, e spolverane un altro po’ sul pane o sui panini. Cuoci a 230° per 45 minuti.
Petto di pollo
Oltre al petto di pollo, procurati 240 ml di acqua, oltre a olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Puoi aggiungere carote, cipolle, zenzero, aglio o altro, ma non trascurare di battere il petto di pollo con un batticarne, prima di spennellarlo con l’olio, spargervi sopra il sale e pepe e metterlo in una teglia già oliata. Accendi il forno e cuoci il tutto a 200° per 40 minuti, o finché non apparirà una bella crosta dorata.
Verdure miste
In questo caso, puoi optare per un mix di peperoni, carote e zucchine, che hanno un tempo di cottura simile, circa 8 – 12 minuti. Innanzitutto, lava accuratamente tutte le verdure. A seconda dei tuoi gusti, taglia le carote a rondelle o alla julienne, mentre le zucchine e i peperoni a listarelle o a cubetti. In generale, più le parti sono piccole e regolari, meno tempo impiegherai a cuocerle. Prima d’infornarle, condisci le verdure con del semplice olio d’oliva, oppure con della salsa di soia o con un mix di olio e aceto. Puoi completare il piatto con un pizzico di pepe.