Favignana, pericolo per la balneazione: avvistata medusa gigante

Favignana, pericolo per la balneazione: avvistata medusa giganteÈ stata avvistata al largo delle coste dell’isola di Favignana una medusa nomade di grandi dimensioni. A notare il celenterato gigante, il cui nome scientifico è Rhopilema nomadica, è stato Luciano Bernardo, biologo marino romano che è riuscito pure a fotografarla. “Stavo costeggiando la parete sinistra di Cala Rotonda – racconta il biologo -, una bella insenatura sul lato occidentale dell’isola di Favignana quando è apparsa questa grossa medusa, simile al nostro comune e innocuo “polmone di mare”, la Rhizostoma pulmo, ma con le braccia filamentose e priva del caratteristico bordino viola sull’ombrella. È stato sufficiente per capire che mi trovavo di fronte a una specie diversa, così ho scattato alcune foto che mi hanno permesso l’identificazione. Anche se nel nostro mare siamo ancora a pochi casi isolati, l’elevato tasso riproduttivo e il forte potere urticante di questa medusa impongono un attento monitoraggio, per impedire possibili future invasioni – dichiara infine Bernardo”.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.