Nei giorni recenti, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno potenziato i controlli su tutto il territorio di competenza, focalizzando l’attenzione sulle aree ad alto afflusso nel centro mamertino. Sono stati implementati servizi di pattugliamento con posti di controllo, anche durante le ore notturne, mirati a contrastare reati in generale, con particolare attenzione a quelli predatori, al traffico di sostanze stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada.

In collaborazione con il N.A.S., sono state condotte verifiche tecniche specialistiche presso esercizi pubblici che offrono alimenti e bevande.

Durante i controlli stradali, i Carabinieri hanno ispezionato oltre 140 veicoli e più di 200 persone, contestando diverse violazioni al Codice della Strada, tra cui l’uso del cellulare alla guida, l’omissione delle cinture di sicurezza, il mancato uso del casco protettivo e condotte di guida pericolosa.

Per quanto riguarda i reati connessi alla circolazione stradale, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria sei persone, con età compresa tra i 22 e i 54 anni, per guida sotto l’influenza di alcool, un 23enne per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti su sostanze stupefacenti o all’esame alcolemico, e un 56enne per il porto illegale di coltello di genere vietato.

Nel contesto dei servizi antidroga, dieci persone sono state segnalate alla Prefettura come consumatori di stupefacenti, trovate in possesso di modeste quantità di marijuana, cocaina e hashish destinate all’uso personale.

Tali sostanze sono state sequestrate e inviate al R.I.S. Carabinieri di Messina per analisi di laboratorio.

Infine, durante i controlli presso gli esercizi pubblici alimentari, svolti in collaborazione con i militari del N.A.S. di Catania, i titolari di due attività sono stati sanzionati per violazioni delle norme di sicurezza alimentare, una per la conservazione degli alimenti e l’altra per carenze igienico-sanitarie rilevate nella cucina del locale.