Il Ministero dell’Interno ha aperto un concorso pubblico per il reclutamento di 1.887 allievi agenti della Polizia di Stato.

Questo concorso è esclusivamente riservato ai volontari italiani in ferma prefissata di un anno o quadriennale, sia in servizio che in congedo, che soddisfino i requisiti richiesti. Il bando è stato emesso con decreto datato 11 aprile 2024 dal Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza.

Modalità di Partecipazione

Le domande possono essere presentate dal 13 aprile al 13 maggio 2024, attraverso il Portale unico del reclutamento al seguente indirizzo: https://concorsionline.poliziadistato.it. I candidati devono utilizzare i seguenti metodi di autenticazione:

  1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Necessario ottenere le credenziali da un identity provider riconosciuto dall’A.G.I.D. Ulteriori dettagli sono disponibili su www.spid.gov.it.
  2. Entra con CIE (Carta di Identità Elettronica): Accessibile attraverso:
    • Desktop: Connessione tramite lettore di smart card contactless, richiedendo l’installazione del software CIE.
    • Mobile: Utilizzo di uno smartphone con NFC e app Cie ID per la lettura della CIE.
    • Desktop con smartphone: Uso di un PC con smartphone NFC come lettore tramite l’app Cie ID.

Documentazione e Comunicazioni

Ogni candidato deve possedere una propria posta elettronica certificata (PEC) per inviare e ricevere comunicazioni relative al concorso.

Come Preparare la Domanda

Il sito www.inpa.gov.it fornisce tutte le istruzioni necessarie per compilare e inviare correttamente la domanda di partecipazione, assicurando che i candidati possano navigare il processo senza difficoltà.

Questo concorso rappresenta un’opportunità significativa per coloro che sono interessati a servire il paese nella Polizia di Stato e soddisfano i criteri specifici del bando.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.