La provincia di Agrigento affronta una grave crisi idrica, e i cittadini sono alla ricerca di soluzioni affidabili per garantire l’accesso all’acqua potabile.
Recentemente a Sciacca, è stata definita una nuova procedura operativa per il rifornimento di acqua tramite autobotte, un sistema che sarà applicato in tutta la provincia, inclusi comuni come Licata, Favara e Canicattì.
Durante una riunione coordinata dal vice prefetto Fabio Magnano, con la partecipazione di rappresentanti delle autorità locali e dell’Aica (Azienda Idrica della Provincia di Agrigento), sono state stabilite le linee guida per il censimento delle autobotte e per le modalità di contatto e pagamento dei servizi di rifornimento.
Come Funziona il Sistema di Rifornimento?
Gli utenti con un contratto attivo con Aica potranno richiedere l’intervento di un’autobotte chiamando direttamente l’azienda. Aica si occuperà di contattare le ditte di autobotte, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere una ditta di fiducia dall’elenco accreditato.
Il pagamento per il trasporto sarà effettuato all’azienda, mentre il costo dell’acqua sarà addebitato sulla bolletta.
Per chi non ha un rapporto contrattuale con Aica, sarà possibile contattare direttamente gli autobotte censiti, disponibili sul sito di Aica e dei comuni.
Gli autobotte riforniranno l’acqua presso i centri di distribuzione autorizzati e la consegneranno agli utenti, i quali pagheranno direttamente l’autobotte per il trasporto e Aica per l’acqua consumata.
- Importanza della Regolamentazione
Questa regolamentazione assicura che tutta l’acqua distribuita sia salubre e proveniente da fonti controllate da Aica. Inoltre, l’iniziativa mira a prevenire l’uso di servizi abusivi, proteggendo i cittadini da possibili rischi per la salute.
La misura è stata accolta con favore dalla comunità, specialmente in un periodo in cui la siccità ha messo a dura prova le risorse idriche locali. La collaborazione tra le autorità governative e le aziende di autobotte garantisce un approccio coordinato e sicuro alla distribuzione dell’acqua, essenziale in questi tempi critici.
Conclusione L’Agrigentino sta affrontando sfide significative in termini di approvvigionamento idrico, ma grazie a queste nuove misure operative, i residenti possono ora accedere più facilmente all’acqua potabile in modo regolato e sicuro. Questo sistema non solo allevia la pressione immediata sulla fornitura di acqua ma stabilisce anche un precedente per la gestione efficace delle risorse idriche in situazioni di emergenza.