La Polizia di Stato ha intensificato i controlli amministrativi per prevenire e reprimere l’abusivismo commerciale. La Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta, in collaborazione con il servizio annona della Polizia Municipale, i Vigili Sanitari e il personale del Servizio Veterinario della locale ASP, ha eseguito un controllo presso un’attività di vendita di street food nel capoluogo.
I Controlli e le Irregolarità Riscontrate
Durante l’ispezione, è stato accertato che il titolare della postazione fissa, completa di gazebo, frigo bar, tendone, tavoli e sedie, non possedeva l’autorizzazione necessaria per stazionare permanentemente. Inoltre, l’uomo non è stato in grado di esibire la tracciabilità della merce di origine animale posta in vendita, creando potenziali rischi sanitari per gli avventori.
Sanzioni e Sequestri
A seguito dei controlli, l’uomo è stato sanzionato e tutta la merce posta in vendita è stata sequestrata. Questa operazione mira a garantire il rispetto della legalità nel settore commerciale, con particolare attenzione al commercio itinerante. L’obiettivo è proteggere gli operatori che rispettano le normative e i regolamenti di settore, evitando che subiscano la concorrenza sleale degli abusivi.
Tutela della Legalità e della Salute Pubblica
Questi controlli sono essenziali per mantenere un ambiente commerciale equo e sicuro. Gli operatori del settore che rispettano le leggi sono particolarmente vulnerabili in un contesto economico già complesso e rischiano di essere penalizzati dalla concorrenza di chi esercita attività senza le necessarie licenze.
Conclusione
La Polizia di Stato, insieme ai vari enti collaboratori, continuerà a monitorare il settore dello street food e altri ambiti commerciali per garantire il rispetto delle normative e proteggere la salute pubblica. Queste azioni sono fondamentali per sostenere un mercato giusto e legale, assicurando che tutti gli operatori lavorino in conformità con le leggi vigenti.