In occasione delle celebrazioni di Ferragosto, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno intensificato i controlli in tutta l’area mamertina e nell’arcipelago delle Eolie, punti nevralgici della movida estiva.
L’obiettivo è stato garantire la sicurezza pubblica, prevenendo e reprimendo ogni forma di illegalità, e assicurare il rispetto delle norme del Codice della Strada.
Bilancio dei Controlli
Durante le operazioni di pattugliamento, che hanno incluso posti di controllo anche notturni, sono state verificate oltre 510 persone e più di 320 veicoli.
Le infrazioni contestate, ben 78, hanno riguardato principalmente la mancata copertura assicurativa, l’uso improprio del cellulare alla guida, il mancato utilizzo di cinture di sicurezza e caschi, nonché la circolazione con patente scaduta o sospesa e la mancata revisione dei veicoli.
Azioni di Contrasto
Nell’ambito dei controlli, i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 5 persone per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, 2 per guida in stato di ebbrezza e una per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti.
Sono stati inoltre denunciati 6 soggetti coinvolti in due distinte risse.
Particolare attenzione è stata rivolta anche al rispetto delle ordinanze sindacali che regolamentano gli orari di apertura dei locali e le emissioni sonore. In tale contesto, sono state elevate 6 contravvenzioni a esercizi pubblici che non hanno rispettato queste norme.
Lotta allo Spaccio e alla Droga
Nel corso delle attività, 24 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina come assuntori di sostanze stupefacenti, trovate in possesso di piccole quantità di cocaina, hashish e marijuana destinate a uso personale.
La droga sequestrata è stata inviata ai Carabinieri del R.I.S. di Messina per le analisi di laboratorio.
Controlli Proseguiranno per Tutta l’Estate
I controlli intensificati continueranno per tutta l’estate, con pattugliamenti e posti di blocco, anche notturni, supportati da rinforzi e dalla collaborazione di altri reparti dell’Arma.
Questi servizi mirano a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare i reati in un periodo di grande affluenza turistica nella zona.
Questo rafforzamento delle misure di sicurezza rappresenta un segnale importante dell’impegno delle forze dell’ordine per mantenere un ambiente sicuro e protetto durante la stagione estiva, particolarmente nei luoghi di aggregazione e nelle zone di maggiore afflusso turistico.