Una simulazione tra due ragazzine a Villa Dante, Messina, si è trasformata in una violenta lite, con schiaffi, pugni e capelli tirati.
Il tutto è stato ripreso in un video, rapidamente condiviso di cellulare in cellulare, che mostra anche l’intervento di una terza ragazza che ha aggredito una delle due contendenti. La scena si è svolta sotto gli occhi di altri adolescenti, alcuni dei quali filmavano l’accaduto.
Le forze dell’ordine stanno attualmente esaminando il video per fare chiarezza sull’accaduto, mentre i consiglieri comunali di “Prima l’Italia”, Amalia Centofanti, e del gruppo misto, Cosimo Oteri, hanno richiesto la presenza fissa di una pattuglia della polizia municipale durante gli orari di apertura del parco, al fine di garantire maggiore sicurezza.
In una nota ufficiale, l’amministrazione comunale di Messina e Messina Social City hanno condannato fermamente ogni forma di violenza, respingendo le dichiarazioni di alcuni esponenti politici che descrivono Villa Dante come un luogo fuori controllo, dominato da vandali e teppisti.
Secondo l’amministrazione, negli ultimi cinque anni Villa Dante è stata oggetto di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, che ha trasformato lo spazio da una zona trascurata a un centro vivace di aggregazione per la comunità. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e di Messina Social City, Villa Dante oggi offre strutture sportive moderne, un centro polifunzionale con spazi di coworking e aree dedicate a bambini e famiglie.
“Ogni giorno – sottolineano – educatori e pedagogisti sono attivi per sensibilizzare i frequentatori della villa al rispetto delle regole del bene comune, intervenendo prontamente in caso di comportamenti inappropriati.
Messina Social City non ignora le risse tra adolescenti recentemente verificatesi in villa, riconoscendo la necessità di fornire loro spazi sicuri e momenti educativi che li aiutino a crescere in modo positivo e costruttivo.
Nonostante alcuni episodi isolati, Villa Dante resta un luogo frequentato quotidianamente da famiglie, anziani e giovani che lo rispettano e lo apprezzano per ciò che è diventato: un polmone verde, un punto di riferimento sociale e uno spazio di incontro per la comunità.”
L’amministrazione comunale, insieme a Messina Social City, si impegna a fare sì che Villa Dante continui a essere un simbolo di aggregazione, inclusività e rispetto reciproco.