Continua l’azione di contrasto allo spaccio di droghe da parte dei Carabinieri della Compagnia di Messina Centro. Nella scorsa nottata, i militari hanno arrestato un 37enne, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

Controllo veicolare e sequestro della cocaina

Durante un servizio antidroga nel centro del capoluogo, i Carabinieri hanno fermato un’autovettura con a bordo il 37enne e altri quattro soggetti. L’insofferenza mostrata dagli occupanti del veicolo durante il controllo ha insospettito i militari, spingendoli a effettuare una perquisizione personale e veicolare.

L’attività ha portato al ritrovamento di oltre 10 grammi di cocaina, abilmente occultati sotto un sedile dell’auto. I controlli sono poi proseguiti all’interno dell’abitazione del 37enne, dove i militari hanno sequestrato un bilancino di precisione intriso di residui di probabile sostanza stupefacente.

Arresti domiciliari e segnalazioni

Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Uno degli altri occupanti del veicolo è stato invece segnalato alla Prefettura di Messina come assuntore di droghe, poiché trovato in possesso di una modica dose di marijuana destinata all’uso personale.

La droga sequestrata e il contrasto allo spaccio

La droga sequestrata, analizzata dai Carabinieri del R.I.S. di Messina, avrebbe potuto generare oltre 50 dosi per il mercato illegale degli stupefacenti. Questa operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella lotta al traffico e allo spaccio di droghe, puntando a colpire direttamente i canali di distribuzione e i soggetti coinvolti.

I Carabinieri di Messina Centro proseguiranno con le attività di controllo e prevenzione per contrastare il fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti e garantire la sicurezza dei cittadini.

L’invito alle comunità locali è di collaborare con le forze dell’ordine per segnalare qualsiasi attività sospetta, contribuendo alla lotta contro il degrado sociale e alla tutela del territorio.