Dopo lunghi anni di attesa, a breve verrà bandito il nuovo concorso per allievi finanzieri, come potete leggere nel resoconto di un incontro svoltosi in data 24 aprile 2018. E’ un’occasione da non perdere, nonostante si tratti di “soli” 380 posti, di cui 85 riservati ai civili. Nell’occasione l’Amministrazione ha rappresentato il seguente stato dell’arte, premettendo che lo spirito con cui è stata costruita la manovra reclutativa 2018 è stato quello di dare un primo “prudente” riscontro alle novità del riordino (con particolare riferimento all’innalzamento dei titoli di studio) in un’ottica di accompagnamento graduale e progressivo del sistema verso il regime ordinario. Allievi Finanzieri:

  • posti totali 684;
  • 304 dallo scorrimento delle graduatorie del concorso 2012 (per effetto del c.d. emendamento Fiano), in questo senso sembra che il numero sia sufficiente (considerando le rinunce che si stanno verificando) a smaltire tutti o quasi gli “idonei non vincitori”;
  • 380 posti a concorso, che dovrebbe uscire nel prossimo mese di maggio 2018, di cui 295 riservati a personale proveniente dalle Forze Armate e 85 (75 ordinari e 10 di mare) riservati a civili in possesso di diploma.

Sovrintendenti:

  • si stanno definendo le disposizioni attuative di dettaglio per consentire la frequenza del corso di formazione del 22° Corso in via telematica;
  • il bando di concorso del 23° Corso uscirà a fine anno e dovrebbe essere bandito per circa 800 posti.

Ispettori:

  • posti totali 1.262;
  • 631 posti per concorso pubblico;
  • 631 posti per concorso interno in uscita a brevissimo, di cui:
  • 70 (di cui 5 di mare) posti riservati a Brigadieri Capo per soli titoli con adeguata valorizzazione titolo di studio;
  • 281 (di cui 21 di mare) riservati a ruolo Sovrintendenti per esami e titoli, con riserva posti per 14 posti in possesso di laurea (anche triennale) in discipline economico-giuridiche e per 3 posti bilinguisti;
  • 280 (di cui 21 di mare) riservati a ruolo App/Fin. per esami e titoli, con riserva posti per 14 posti in possesso di laurea (anche triennale) in discipline economico-giuridiche e per 3 posti bilinguisti;
  • le riserve per laureati e bilinguisti operano solo se non soddisfatte con gli ordinari vincitori di concorso;
  • il dimensionamento dell’aliquota riservata ai Brigadieri Capo è stato calcolato sulla base dei Brigadieri Capo vincitori di concorso negli ultimi concorsi, raddoppiato (tenendo conto del fatto che gli attuali Brigadieri Capo provengono dai corsi ante riordino 2001;
  • il dimensionamento (14 + 14) della riserva per laureati è stato calcolato sulla base della percentuale dei laureati rispetto al totale (circa il 5% arrotondato per eccesso) e tenendo presente che si tratta del primo approccio verso il regime ordinario (laurea triennale pre-requisito) destinato progressivamente ad essere incrementato nei prossimi anni.

Ufficiali:

  • 61 posti Accademia concorso in corso;
  • 21 posti circa comparto speciale in uscita nel 2018(presumibilmente nel primo semestre 2018);
  • concorso T.L.A. entro 2018;
  • concorso 70 posti riservato a Lgt + 6 entro giugno 2018, bando e criteri di dettaglio da definire; in questo frangente l’Amministrazione ha precisato che Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato hanno già definito un procedura di questo tipo perché per loro il periodo previsto è 2017-2021, mentre per la Guardia di Finanza il periodo è 2018-2022.

Fonte: sostenitori.info