ecobonus elettrico

Le famiglie italiane si dimostrano sempre più attente al green: da comportamenti sempre più ecosostenibili fino alla strada e al mondo dei motori. Cresce il settore della mobilità elettrica, con le auto green che al momento riscuotono un buon grado di successo nella penisola, dal Nord al Sud. In Sicilia, ad esempio crescono le immatricolazioni di ibride e full-electric.

Il motivo? Oltre ad una mera questione di risparmio economico sui consumi, c’è da considerare una rinnovata sensibilità nei confronti dell’ecosistema e della tutela del pianeta che ci ospita. Quindi è il caso di andare ad analizzare come e perché l’ecobonus sta mettendo le ali all’elettrico, anche se non basta per svoltare.

Le auto elettriche da scegliere

Sono diversi i modelli di auto elettrica che contano su migliaia di vendite in Italia e in Sicilia. In Italia i modelli più venduti di auto elettrica variano per cilindrata, sono molto diversi tra loro, ma tutti affacciati sul futuro:

Nissan Leaf

Tesla Model 3

BMW i3

Hyundai Kona

Renault Zoe

Per muoversi agevolmente all’interno dell’oramai variegato panorama dell’elettrico, meglio approfondire l’argomento. Per prima cosa è possibile trovare le caratteristiche dei modelli elettrici direttamente online, ad esempio consultando il listino auto di Quattroruote, per farsi un’idea più precisa. In secondo luogo, occorre valutare alcuni elementi chiave, come nel caso dell’autonomia. Non solo: il modello prescelto dovrà tenere conto anche dello stile di guida, della dotazione tecnologica e del l’efficienza del motore elettrico.

Ecobonus 2020, quanto ci spetta puntando sull’elettrico?

Se si punta sull’elettrico si può usufruire anche di incentivi. L’ecobonus 2020 va incontro a chi desidera comprare un’auto elettrica, e quindi bisogna capire in cosa consiste e quanto permette di risparmiare. Si tratta di un incentivo che prevede l’applicazione di uno sconto al cliente da parte del venditore, e che può arrivare a 4 mila euro senza la rottamazione del vecchio veicolo, o fino a 6 mila euro con la rottamazione. Oltre all’incentivo, molte regioni, tra cui la Sicilia, stanno investendo per installare colonnine di ricarica.

L’auto elettrica è il futuro?

Da un lato è possibile sostenere che il futuro delle nostre strade sarà elettrico, ma dall’altro i dati italiani al momento non sono incoraggianti in tutte le regioni. Innanzitutto molte case automobilistiche hanno deciso di orientarsi verso queste tecnologie, un fatto che dovrebbe già spiegare qual è l’attuale orientamento del mercato.

Ad oggi l’ecobonus non ha ottenuto del tutto i frutti sperati, visto che la quota di automobili elettriche è ancora dello 0,5% sul parco auto circolante in Italia. Il settore continuerà a crescere: secondo le previsioni di settore entro il 2030 in Italia circoleranno circa 7 milioni di vetture elettriche.