Test rapido Covid

A poche ore dall’inzio delle lezioni si registrano già i primi casi di studenti positivi, a Carini, in provincia di Palermo una liceale è risultata positiva al Covid-19, rientra tra i primi casi avvenuti nel mondo della scuola in Sicilia.

Gli altri due casi sono un bidello della scuola Colozza-Bonfiglio e una docente dell’istituto tecnico commerciale di Partinico.

Riflettori puntati dunque sul mondo della scuola, che ufficialmente è ripartita lunedì anche se la maggior parte degli istituti di Palermo apriranno le porte agli studenti il 24, dopo il referendum.

A Palermo , alla direzione didattica “Alessandra Siragusa” di Pallavicino ,  nel giorno dell’apertura una dipendente ha comunicato di essere risultata positiva ad un tampone covid19. Scattata subito la chiusura del plesso scolastico e il personale docente e non docente mandato a casa , tutti i locali della scuola sono   stati  sanificati.

Fortunatamente a scuola non c’erano ancora alunni. Il collegio dei docenti aveva deciso l’avvio delle lezioni con dieci giorni di ritardo rispetto al calendario ufficiale ed esattamente dal 24 settembre. Il plesso, infatti, è sede di seggio elettorale e dunque si è scelto di cominciare la scuola solo dopo il referendum del 20 e 21 settembre prendendosi tutto il tempo necessario anche per sistemare percorsi e procedure anti contagio e sanificare anche dopo il voto.

Ma come detto prima in Sicilia è una ripartenza parziale, con genitori preoccupati per la mancanza di organizzazione e di linee guida. Solo il 50% degli istituti scolastici hanno scelto di rispettare il giorno dedicato, ufficialmente, alla ripartenza della scuola secondo il calendario scolastico approvato dalla Regione siciliana.

Partirà, invece, il 100% delle scuole private e parificate dove tutto è pronto con norme anti contagio, distanziamento, percorso separati per ingresso e uscita e vigilanza sull’ uso della mascherina all’ingresso, per la ricreazione e all’uscita.

Le scuole di tutta la Regione attendono l’arrivo degli insegnanti di supporto. Parecchie le classi sdoppiate e numerose le supplenze necessarie a garantire le lezioni non solo in presenza. Dall’Ufficio scolastico regionale si annuncia che entro il 18 settembre, arriveranno i supplenti.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.