Cari Concittadini Racalmutesi.
Ho Ritenuto giusto e doveroso, nella mia veste di segretario del Partito Democratico ed in quella di persona impegnata nel sociale e nell’attività amministrativa, esprimere il mio pensiero, le analisi, le valutazioni e le proposte per contribuire ad un positivo divenire che ci riguarda tutti.
E per fare questo quale miglior modo poteva esserci se non quello di fare mie le parole del Presidente Mattarella espresse nel messaggio di fine anno!? Parole con cui, il Presidente, ha sottolineato come:
<<La pandemia ha scavato solchi profondi nelle nostre vite, nella nostra società. Ha acuito le fragilità del passato. Ha aggravato vecchie diseguaglianze e ne ha generate di nuove>> <<Tutto ciò ha prodotto pesanti conseguenze sociali ed economiche>> — Aggiungerei che tale negativo processo è drammaticamente in atto e probabilmente lo sarà per molto tempo ancora.– E ancora: <<Cambiamo ciò che va cambiato, ri-mettiamoci coraggiosamente in gioco. Lo dobbiamo a noi stessi, lo dobbiamo alle giovani generazioni. Ognuno faccia la propria parte!>> <<Non vanno sprecate energie ed opportunità per inseguire illusori vantaggi di parte. E’ questo quello che i cittadini si attendono!>>. – A quest’ultimo concetto ritengo vada attribuita la principale causa della perdita di fiducia verso le Istituzioni e la Politica.–
<<La sfida che è dinanzi a quanti rivestono ruoli istituzionali e dirigenziali nei vari ambiti, e davanti a tutti noi, richiama l’unità morale e civile degli Italiani. Non si tratta di annullare le diversità di idee, di ruoli, di interessi ma di realizzare quella convergenza di fondo che ha permesso al nostro Paese di superare momenti storici di grande, talvolta drammatica, difficoltà. L’Italia ha le carte in regola per riuscire in questa impresa!>> Il presidente chiude il discorso ringraziando papa Francesco per essersi fatto testimone di speranza e giustizia tra gli uomini!
Con queste parole il Presidente Mattarella si è rivolto a noi Racalmutesi; A chi riveste ruoli istituzionali di Governo! A chi è impegnato nel sociale e/o in politica! Ad ogni cittadino!
Ci esorta ed essere giusti, solidali, e sinceri; Ha non far prevalere gli interessi di parte e gli egoismi!
A decidere e ad agire realizzando convergenze funzionali e produttive!
Parole quanto mai preziose che, l’Amministrazione e la politica tutta dovrebbero seguire!
Il semplice augurio di un 2021 positivo e migliore del precedente è solo vuota retorica!
Tutto potrà avere un senso se ognuno svolgerà al meglio il proprio compito, ponendoci degli obbiettivi possibili, un orizonte comune da seguire e una strategia per raggiungerli!
Ci sono questioni epocali e allo stesso tempo dirimenti da affrontare!
Vanno messe in campo le migliori risorse e competenze umane, tenendo ben presente i fattori: tempo, spazio, azione e lavorando con lo spirito di una squadra compatta e leale!
Mi permetto di considerare una priorità su tutte, quella di ridare l’importanza e la dignità che merita alla politica, intesa come strumento di confronto democratico imprescindibile per addivenire ad un equilibrio funzionale della macchina burocratica e amministrativa. Fatto per cui, risulterebbe più agevole occuparsi:
-Della riorganizzazione del settore dirigenziale, degli uffici e del personale con il metodo della concertazione
-Di attuare una seria politica di razionalizzazione e risparmio delle risorse e al reperimento di nuove risorse derivanti sia dall’ambito fiscale che da finanziamenti da parte di altri Enti.
-Della sistemazione strutturale e gestionale del ricchissimo patrimonio storico, culturale monumentale e ambientale presente nel nostro paese che in alcuni casi versa in pessime condizioni; Ritengo necessario, inoltre, porre con forza la questione della pulizia e del decoro urbano e delle immediate periferie del paese!
Aspetto, questo, imprescindibile se si vuole compiere un reale salto di qualità!
-Di ridare impulso all’economia sostenendo le attività esistenti e creando, le condizioni per la nascita di altre, con un occhio particolare alla valorizzazione al settore agricolo e alle sue eccellenze!
-Di organizzare una politica seria di contrasto delle povertà, del disagio giovanile, di anziani e disabili oltre che delle famiglie in difficoltà, anche attraverso la preziosa collaborazione del 3° settore e delle chiese.
-Di impegnarsi al massimo delle possibilità politiche e amministrative per realizzare la gestione del servizio idrico, che comprende anche depurazione e fognatura, attraverso il Consorzio Tre Sorgenti di cui facciamo parte unitamente ad altri 6 comuni. Soluzione, questa, possibile e auspicabile considerando il fatto che il Consorzio dispone di una dotazione idrica propria e di un patrimonio valutato in oltre 100 ml.ni di €. e che, di contro, la soluzione dell’adesione al nascente mega consorzio ATI ci esporrebbe, come la storia ci insegna, al rischio di buchi finanziari derivanti dalla “mala gestio” a spese dei nostri con-cittadini!
-Di Impegnarsi, come per il punto precedente, in prospettiva, per la gestione diretta del servizio di igiene ambientale, attraverso la creazione di una società in House Providing e un sistema di gestione sulla cui fattibilità si è tanto lavorato, che consentirebbe un risparmio reale per gli utenti del 30/35 %.
E tante altre cose di cui ci si dovrebbe occupare!
Se si riesce ad acquisire la consapevolezza, che solo attraverso l’impegno, il lavoro e il sacrificio, nel rispetto di sani principi etici e morali e degli impegni assunti al cospetto delle istituzioni, della politica e della comunità, sarà possibile dare contenuto al semplice augurio di buon 2021!!!
Solo allora avremo fatto un significativo passo avanti verso una comunità migliore, dove poter vivere serenamente con un minimo di prospettiva!
“RACALMUTO HA LE CARTE IN REGOLA PER RIUSCIRE IN QUESTA IMPRESA”
“ Ma ci sarà poi, una classe dirigente all’altezza della sfida?”
Giuseppe Guagliano