L’olio dell’albero del tè proviene dalle foglie della Melaleuca alternifolia, un piccolo albero originario del Queensland e del Nuovo Galles del Sud, in Australia, conosciuto come Albero del Tè (più comunemente, Tea Tree).
Nonostante il nome possa farlo credere, non è da questa pianta che si ricava il tè, bensì dalla Camellia sinensis.
L’olio dell’albero del tè è usato da secoli dagli aborigeni come medicina tradizionale. I nativi australiani schiacciano le foglie dell’albero del tè per estrarre l’olio, che viene poi inalato per trattare tosse e raffreddore o applicato direttamente sulla pelle per la guarigione.
Oggi, l’olio dell’albero del tè si può trovare nelle erboristerie o in farmacia sotto forma di estratti puri al 100%. Sono disponibili anche forme diluite, che vanno dal 5-50%, in prodotti pensati per la cura della pelle.
L’olio dell’albero del tè contiene una serie di composti, tra cui il terpinen-4-olo, che hanno dimostrato di poter uccidere alcuni batteri, virus e funghi.
Il terpinen-4-olo sembra anche aumentare l’attività dei globuli bianchi, quindi di potenziare il sistema immunitario, per combattere con più efficacia i germi e altri nemici della salute.
Queste proprietà rendono l’olio dell’albero del tè un rimedio naturale apprezzato per il trattamento di condizioni della pelle batteriche e fungine, prevenendo le infezioni e promuovendo la guarigione.
A che cosa serve il tea tree oil
Diversi studi, ricerche e trial clinici hanno dimostrato che l’olio di Melaleuca può essere efficace nel tratttare le seguenti condizioni
- Acne. L’applicazione di un gel al 5% di tea tree oil sembra essere efficace quanto il perossido di benzoile al 5% per trattare l’acne. Il tea tree oil potrebbe manifestare gli effetti positivi più lentamente, ma sembra essere meno irritante per la pelle del viso.
- Demodicosi oculare. È l’infestazione delle ciglia da parte di un minuscolo acaro (il Demodex). Alcuni studi in fase iniziale mostrano che l’olio dell’albero del tè potrebbe curare questa comune infezione delle palpebre e ridurne i sintomi associati.
- Onicomicosi. È un’infezione delle unghie dei piedi causata da un fungo. L’applicazione di una soluzione al 100% di tea tree oil sulla pelle due volte al giorno per 6 mesi può curare l’infezionein circa il 18% delle persone. Concentrazioni più basse di tea tree oil non sembrano essere altrettanto efficaci. Per esempio, ci sono alcune prove che una crema al 5% di tea tree oil applicata tre volte al giorno per 2 mesi non ha alcun beneficio.
- Piede d’atleta (Tinea pedis). L’applicazione topica di una crema al 10% di tea tree oil funziona altrettanto bene del tolnaftato 1% (un fungicida generalmente usati in questi casi) per alleviare i sintomi del piede d’atleta, tra cui desquamazione, infiammazione, prurito e bruciore. Tuttavia, la crema al 10% di tea tree oil non sembra curare l’infezione. L’applicazione di una soluzione di olio dell’albero del tè più forte (25% o 50%), però, sembra sia alleviare i sintomi e cancellare l’infezione in circa la metà delle persone che lo provano per 4 settimane. In ogni caso, l’olio dell’albero del tè al 25% o 50% non sembra essere efficace per curare l’infezione quanto i farmaci come il clotrimazolo o la terbinafina.
Il Tea Tree Oil può essere utilizzato in molti altri modi, che non sono però sufficientemente provati da ricerche scientifiche. Eccone alcuni:
Capelli secchi: una soluzione al 2% di olio dell’albero del tè in uno shampoo idratante può aiutare a sbloccare le ghiandole sebacee e aiuta a eliminare le antiestetiche cellule morte della pelle.
Capelli grassi e forfora: uno shampoo idratante al Tea Tree Oil e un balsamo possono aiutare a liberare il cuoio capelluto dalle irritazioni batteriche o fungine, aiutando a disperdere le cellule morte della pelle. L’uso di alcune gocce di tea tree oil puro in un vettore inerte come l’olio di mandorle e l’applicazione diretta sul cuoio capelluto per alcuni minuti prima dello shampoo può anche accelerare il miglioramento di condizioni come il cuoio capelluto secco, oleoso o pruriginoso, nonché aiutare nel controllo della forfora.
Ulcere della bocca, gengive doloranti o sanguinanti e alito cattivo: possono essere migliorati con gargarismi quotidiani usando da tre a sei gocce di tea tree oil puro aggiunto ad acqua calda.
Herpes labiale: può essere trattato tamponando con tea tree oil tè 2 o 3 volte al giorno non appena l’area inizia a formicolare.
Dolori muscolari, artrite o distorsioni minori: preparare una miscela di oli che contenga tra il 5 e il 10% di puro olio tea tree oil e massaggiarlo nella zona interessata fino a 4 volte al giorno. Agitare bene la bottiglia prima dell’uso.
Tagli, abrasioni, punture di insetti o morsi: tamponare un po’ di tea tree oil puro 2 – 3 volte al giorno fino alla guarigione. L’olio dell’albero del tè pulisce, disinfetta e lenisce, il che favorisce la guarigione.
Ustioni minori sciacquare con acqua fredda o sotto un rubinetto corrente o applicare del ghiaccio il più presto possibile dopo l’ustione. Applicare l’olio puro dell’albero del tè direttamente sulla zona bruciata due volte al giorno fino a quando non è guarita.
Dopo la rasatura o la ceretta usare immediatamente una crema lenitiva contenente puro tea tree oil, poiché le sue proprietà lenitive e antibatteriche possono aiutare a prevenire le ustioni da rasoio e i peli incarniti.
Naso chiuso o congestionato: usare alcune gocce di tea tree oil puro in un bagno caldo o in un vaporizzatore.
Per la congestione o la tosse usare l’olio puro dell’albero del tè in un bagno caldo o in un vaporizzatore, o fare dei suffumigi e inalare il vapore. Anche strofinare l’olio puro dell’albero del tè sulla schiena e sul petto può essere benefico, ma potrebbe essere necessario diluire l’olio dell’albero del tè in un vettore neutro come l’olio di mandorle.
Mal di gola: da tre a sei gocce di tea tree oil puro aggiunto ad acqua calda e usato come gargarismo può essere molto benefico.
Il Tea Tree Oil può essere ingerito?
L’olio di Tea tree è adatto all’uso esterno. L’ingestione, pur non essendo vietata, è normalmete sconsigliata, perché potrebbe provocare gravi conseguenze, tra cui:
- Gravi eruzioni cutanee
- Anomalie delle cellule del sangue
- Mal di stomaco
- Diarrea
- Vomito
- Nausea
- Allucinazioni
- Confusione
- Sonnolenza
- Coma
- Se ritenete di dover comunque prendere il Tea Tree oil per via orale, chiedete consiglio al vostro medico e fatelo sotto la sua sorveglianza.