Dopo la prima giornata di formazione, prosegue domani, venerdì 21 aprile, presso la sala Pinella Musmeci di Villa Belvedere, edificio storico che spicca tra i beni culturali di Acireale, comune della Città Metropolitana di Catania, il Forum Regionale della Polizia Locale organizzato dal Gruppo Maggioli.
Un evento formativo per aggiornare e formare gli operatori della Polizia Locale in una due giorni ricca di appuntamenti arricchiti da una mostra Espositiva di prodotti e nuove tecnologie sviluppate per la Polizia Locale.
Il Forum siciliano si inserisce all’interno della serie di convegni dedicati alla Polizia Locale e organizzati dal Gruppo Maggioli, a corollario dell’evento nazionale annuale ‘Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana’ che si rivolge alle Amministrazioni Locali e alle forze di Polizia, con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto concreta su tematiche di interesse formativo e di confronto su diversi comuni, interamente dedicato agli operatori della sicurezza, in un territorio dove la polizia locale ha una rilevanza sociale fondamentale.
Tanti i temi proposti, dalla recente riforma Cartabia all’ambiente, con un panel dedicato alla gestione dei rifiuti provenienti da attività di manutenzione e assistenza sanitaria. Dal trattamento dei dati personali secondo le nuove normative UE all’utilizzo delle telecamere mobili, fino ai rapporti tra polizia giudiziaria e organi di stampa.
La mattinata del 21 aprile vedrà coinvolti Maria Teresa Castano, Comandante Polizia Municipale di Capo d’Orlando (ME), che modererà il focus dedicato alla presunzione d’innocenza e i rapporti tra polizia giudiziaria e organi di stampa con Marco Venuti, Comandante Polizia Locale Carini (PA). A conclusione dei lavori Osvaldo Busi, Comandate Polizia Municipale a.r. esperto ambientale, toccherà un altro tema fondamentale in merito all’ambiente e alla gestione dei rifiuti in ambito sanitario.
La prima giornata di formazione ha visto invece coinvolte figure professionali e istituzionali come Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Catania; Stefano Alì, Sindaco di Acireale; Francesco Coco, Assessore Polizia Municipale. Sugli aspetti salienti della riforma e le implicazioni nell’attività di polizia giudiziaria si sono soffermati Fabio Scavone, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania e Ugo Terracciano, già primo dirigente della Polizia di Stato, Docente Universitario di criminologia.
Sulla gestione delle emergenze della Protezione Civile e l’integrazione funzionale con la Polizia Municipale sono intervenuti Giuseppe Napolitano, Dirigente Protezione Civile Comune di Roma Capitale; Maurizio Cannavò, Comandante Polizia Municipale di Ragusa, mentre il focus su telecamere mobili e relativo trattamento dei dati personali è stato condotto da Giuseppe Capuano, Dirigente Affari Generali –Comune di Sant’Antonio Abate (NA).
Il Forum, la cui partecipazione è gratuita, è un modello di buona pratica che sta registrando un notevole successo in relazione all’estrema concretezza degli argomenti trattati, poiché di ampio interesse operativo per la polizia locale e le forze di polizia in genere. Un’occasione di confronto che coinvolge figure professionali diverse, ponendosi come contenitore unico non solo in grado di consolidare e ampliare le competenze ma di aprire dibattiti intorno a territori con esigenze e situazioni diverse.