Agrigento

Aeroporto Valle dei Templi: Verso una Nuova Era con il Finanziamento di 120.000 Euro – Architetti Ottimisti per il 2024

L’Ordine degli Architetti di Agrigento esprime la sua fiducia nell’avvenire dell’Aeroporto Valle dei Templi, rivelando che il finanziamento di 120.000 euro, recentemente stanziato dall’Assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio, sarà cruciale per accelerare il processo di sviluppo dell’infrastruttura.

Secondo Rino La Mendola, presidente dell’Ordine, è essenziale abbandonare la demagogia e le schermaglie politiche per seguire una tabella di marcia concreta, che possa portare al completamento della prima fase entro i primi 100 giorni del 2024.

Le risorse finanziarie saranno utilizzate per condurre uno studio aggiornato sulla sostenibilità economica e gestionale dell’aeroporto, preparando il terreno per l’inserimento dello scalo agrigentino nel Piano Nazionale degli Aeroporti.

La Mendola sottolinea che questo è un passo cruciale che aprirà la strada alla seconda fase, incentrata sulla progettazione e sull’esecuzione dei lavori.

“È assurdo che la città che ospita la Valle dei Templi non debba essere servita da un aeroporto raggiungibile in meno di un’ora,” afferma La Mendola. Gli architetti sono fiduciosi che lo studio di fattibilità consentirà di dimostrare la sostenibilità economica nel tempo, grazie ai grandi flussi turistici provenienti non solo dalla provincia di Agrigento, ma da tutta la Sicilia centro-meridionale.

Il presidente degli architetti sottolinea l’importanza di concludere la prima fase della tabella di marcia entro i primi 100 giorni del 2024, sottolineando che ciò è fondamentale per avviare il processo di progettazione e esecuzione dei lavori.

Gli architetti lanciano un appello al Libero Consorzio affinché le decisioni prese dall’Assemblea dei Sindaci si traducano rapidamente in azioni concrete, consapevoli che il tempo è essenziale per la realizzazione di un progetto così ambizioso.

La tabella di marcia delineata dagli architetti prevede una prima fase di programmazione, che include l’individuazione del sito, la redazione dello studio di fattibilità e l’inserimento nello scalo nel Piano Nazionale degli Aeroporti, auspicabilmente entro i primi 100 giorni del 2024.

La seconda fase, focalizzata sulla progettazione ed esecuzione dei lavori, richiederà circa cinque anni dall’inserimento nello scalo nella programmazione nazionale e comprende passaggi cruciali come l’affidamento del progetto a professionisti esperti, l’acquisizione dei pareri di rito, e la redazione del progetto esecutivo seguita dall’appalto dei lavori.

Share
Published by
Redazione Giornalistica