vigili fuoco

Nel corso di un’importante iniziativa formativa promossa dall’Ordine degli Architetti e dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, 38 tecnici specializzati in prevenzione incendi hanno completato con successo un corso intensivo di 120 ore.

La variegata squadra di professionisti, composta da 25 architetti, 10 ingegneri, un chimico, un biologo e un perito industriale, appartenenti a diversi Ordini professionali provenienti non solo dalla Sicilia, ha superato l’esame abilitante davanti a una commissione presieduta dal direttore generale dei Vigili del Fuoco Sicilia, Gaetano Vallefuoco.

Questi esperti, ora abilitati, sono pronti a mettere a disposizione la propria professionalità e competenza per ridurre il rischio di incendi sul territorio.

Il loro focus si estende non solo alle opere pubbliche ma anche ai locali vulnerabili, come quelli adibiti a pubblico spettacolo o comunque soggetti a elevato affollamento.

Il presidente dell’Ordine degli Architetti, Rino La Mendola, esprime la soddisfazione per l’alto profilo del corso, attribuendo il successo all’expertise del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, al contributo organizzativo della Fondazione Architetti nel Mediterraneo e all’impegno del coordinatore del dipartimento Formazione dell’Ordine, Giuseppe Mazzotta.

Gli esami finali si sono svolti il 22 dicembre presso la ben attrezzata sede della Scuola Edile ESIEA-CPT, messa a disposizione da Luca Cosentino, responsabile del progetto formativo della Scuola.

La commissione, composta da esperti di rilievo, ha presieduto gli esami. Il presidente è stato l’ing. Gaetano Vallefuoco, direttore generale dei Vigili del Fuoco Sicilia, affiancato dall’ing. Calogero Berbera, comandante dei Vigili del Fuoco di Agrigento, dall’arch. Salvatore La Mendola, presidente dell’Ordine degli Architetti, e da altri professionisti di spicco.

Tra i nuovi tecnici specializzati abilitati figurano architetti del calibro di Michele Caldarera, Giovanni Rizzo e Vincenzo Agrò, ingegneri come Salvatore Bellavia e Giacomo Parrinello, il biologo Giuseppe Bellino, il chimico Riccardo Dollenz e il perito industriale Filippo Danile.

Questi professionisti sono ora pronti a contribuire attivamente alla sicurezza antincendio del territorio, portando con sé una solida formazione e un impegno profondo nella prevenzione degli incendi.