cosa vedere ad agrigento

L’obiettivo è stato raggiunto! Agrigento, ieri mattina, è stata proclamata ufficialmente dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano Capitale Italiana della Cultura per il 2025.

Un traguardo mai raggiunto prima, nonostante gli autorevoli e qualificati tentativi fatti negli anni passati. Ad aspettare con trepidazione l’atteso verdetto sono stati al ministero a Roma il sindaco Franco Miccichè e l’assessore comunale Costantino Ciulla. Ad Agrigento, nella sede del Consorzio Universitario “Empedocle” c’erano il progettista e direttore della candidatura Roberto Albergoni e il coordinatore del Comitato organizzatore e presidente di Ecua Nenè Mangiacavallo e tutto lo staff.

All’arrivo della notizia c’è stata una vera esplosione di gioia dei presenti ma anche di quanti seguivano da casa e dall’ufficio l’evento che cambierà nel prossimo futuro l’immagine e la vita di tutto il territorio, isole comprese. In molti non sono riusciti a trattenere le lacrime, nonostante le telecamere e le macchine fotografiche. 

C’era infatti grande speranza di  ottenere la giusta attenzione del Paese su questa città e la sua provincia. Ora per i prossimi tre anni bisognerà lavorare con impegno per predisporre tutti gli interventi necessari a realizzare il grande progetto di far decollare questo territorio.  Per domattina alle 10 è stata indetto un incontro nel Foyer del Teatro Pirandello per illustrare i dettagli della vittoria e per anticipare le prossime iniziative, prima fra tutte una grande festa in piazza per celebrare lo storico evento.