Dopo una lunga battaglia legale, le cliniche odontoiatriche di Agrigento, Palermo e Trapani ottengono giustizia

Il TAR di Palermo ha recentemente emesso due sentenze che segnano una svolta importante per diverse strutture odontoiatriche in Sicilia.

Dopo un prolungato contenzioso, il tribunale ha riconosciuto il diritto al risarcimento per i danni subiti a causa dei ritardi nella contrattualizzazione da parte dell’ASP di Agrigento e dell’Assessorato regionale della Salute.

Queste strutture, situate nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani, erano rimaste vittime di una lunga attesa per la formalizzazione dei contratti che avrebbero permesso loro di erogare prestazioni specialistiche ambulatoriali per conto del sistema sanitario regionale.

Nonostante fossero già accreditate, le cliniche non avevano ottenuto la contrattualizzazione necessaria a causa di decisioni ritenute illegittime dall’ASP di Agrigento.

Gli Avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia hanno rappresentato le strutture, sostenendo che la mancata contrattualizzazione costituiva un caso di oligopolio a favore delle cliniche precedentemente contrattualizzate.

Hanno argomentato che il rifiuto di procedere con nuove contrattualizzazioni non aveva fondamento legale, dato il sostegno normativo a tale procedura.

In risposta alle censure legali, l’ASP di Agrigento aveva rivisto i propri provvedimenti, procedendo alla contrattualizzazione. Tuttavia, le strutture hanno continuato a perseguire azioni legali per ottenere risarcimenti per i ritardi subiti, che avevano impedito loro di ricevere i fondi assegnati per l’anno 2013.

Le sentenze del 20 e 31 maggio 2024 hanno stabilito che l’ASP di Agrigento e l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana dovranno risarcire le cliniche per i danni economici subiti, oltre alla rivalutazione monetaria e agli interessi legali.

Queste decisioni non solo compensano le perdite finanziarie delle strutture odontoiatriche, ma stabiliscono anche un importante precedente legale sul trattamento equo delle cliniche accreditate nella contrattualizzazione dei servizi sanitari.

Questa serie di eventi riflette l’importanza della corretta applicazione delle normative sanitarie e il ruolo cruciale del sistema giudiziario nel garantire la giustizia e la parità di trattamento all’interno del settore della salute pubblica.