L’attesa sta per finire e la cittadina di Bronte è pronta a trasformarsi in una vera e propria pasticceria a cielo aperto, specializzata nei prelibati prodotti a base di pistacchio verde Dop.
Dal 4 al 6 ottobre e dal 11 al 13 ottobre, i golosi e gli amanti della cultura avranno l’opportunità di partecipare alla XXXIII Sagra del Pistacchio Verde di Bronte, un evento che ha ormai superato i confini nazionali e attira ogni anno migliaia di visitatori.
La sagra sarà inaugurata con una conferenza stampa, prevista per martedì 1° ottobre, alle 10:00, presso il suggestivo Castello Nelson. Saranno presenti i migliori produttori locali, che offriranno ai giornalisti un assaggio delle loro specialità a base di pistacchio.
Il sindaco Pino Firrarello e l’assessore agli eventi Angelica Prestianni illustreranno il programma e le peculiarità di questa edizione, che si preannuncia ricca di novità.
L’evento prenderà ufficialmente il via venerdì 4 ottobre, alle ore 18:00, con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali, accompagnato dalla Banda San Biagio e dalle Majorettes. Sarà il momento in cui apriranno tutti gli stand espositivi e prenderanno il via gli eventi collaterali, con una mostra di pittura presso il Circolo di Cultura e tanta musica nelle piazze Piave, Rosario e Cimbali.
Sabato 5 ottobre, gli stand apriranno alle ore 10:00, con attività per grandi e piccini. I bambini potranno divertirsi con giochi gonfiabili, mentre i visitatori potranno ammirare i tradizionali carretti siciliani. Una delle novità più attese è il laboratorio sensoriale sul Pistacchio Dop, organizzato dall’associazione Aiace presso il Circolo Operaio. Durante la giornata, il Corso Umberto sarà animato dagli sbandieratori, mentre la sera sarà dedicata alla musica e alla danza.
La prima domenica, 6 ottobre, sarà caratterizzata da folclore, spettacoli musicali e danze, con una chiusura in grande stile nelle piazze dedicate alla Sagra. Dopo una breve pausa, la festa riprenderà venerdì 11 ottobre con l’evento “La Scuola alla Sagra del Pistacchio”, che vedrà la partecipazione di migliaia di bambini provenienti da scuole di tutta la Sicilia, pronti ad assaggiare il famoso gelato al pistacchio.
Il sabato 12 ottobre sarà ricco di divertimento, con la Fanfara dei Bersaglieri e una novità assoluta: il 1° Trofeo Pugilistico “Bronte Città del Pistacchio 2024”, seguito dallo spettacolo musicale “Cover di Marco Mengoni” in piazza Cimbali.
La giornata conclusiva di domenica 13 ottobre sarà il momento clou della Sagra. Oltre alla tradizionale torta al pistacchio, in serata si terrà lo spettacolo “Sicilia in Festa – 1° Premio Orgoglio Verde Città di Bronte”, presentato da Diego Caltabiano. Un grande evento che chiuderà la Sagra con musica, intrattenimento e celebrazioni.
“L’invito è esteso a tutti”, dichiara il sindaco Pino Firrarello. “Per due weekend, il sapore inconfondibile del pistacchio verde di Bronte Dop si unirà a spettacoli, musica e alla grande accoglienza della nostra città. Venite a Bronte e fate festa con noi!”
L’assessore agli eventi, Angelica Prestianni, aggiunge: “La Sagra del Pistacchio è la vetrina perfetta per il nostro ‘Oro Verde’, un prodotto unico al mondo grazie alle sue caratteristiche, frutto del territorio vulcanico dell’Etna. Un evento che celebra la qualità e l’eccellenza di Bronte.”
La Sagra del Pistacchio di Bronte 2024 promette di essere un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del gusto e delle tradizioni siciliane. Non mancate!