Canicatti'

Canicattì, alla scoperta del centro storico grazie al Trekking a Borgalino e dintorni

Riflettori puntati sulla parte alta di Canicattì, grazie ad un trekking storico-urbano organizzato a Borgalino e dintorni, luogo in cui è presente un ricco patrimonio monumentale della città.

L’iniziativa, che si terrà domenica 26 marzo, è organizzata da: Melania Curto, Lillo Restivo, Luca Zambito e Giuseppe Di Miceli. Si partirà alle 08.45 dalla posizione che sarà inviata solamente a chi deciderà di iscriversi su WhatsApp ad uno dei seguenti numeri:

Lillo Restivo: 3281078111 Melania Curto: 3896962641. I posti sono limitati.

Quartieri come Borgalino, ricchi di vicoli, cortili “vaneddri” e “scalunera” rappresentano una parte della città ricca di fascino perchè testimone di una vita che 50 anni addietro qui scorreva lenta, lontana dai ritmi frenetici dei nostri tempi, fatta di povere cose ma di una maggiore genuinità.

In questa parte della città sono presenti numerose case nobiliari e bellissime chiese secentesche come la chiesa dei santi Filippo e Giacomo nota come la “Badia” e anche il più imponente palazzo di Canicattì, poiché torreggia su quasi tutta la città, che è quello di don Nicolò La Lomia.

Accanto all’immenso edificio passa la via Stabile con un pittoresco sottopassaggio detto l’arco di Don Cola, questo suggestivo angolo è reso ancor più interessante dalla presenza appena sotto il palazzo della “Vaneddra di l’incantisimi”, via degli spiriti, un tratto di strada che fa parte della via Duca Degli Abruzzi, fatta oggetto di leggende dagli abitanti del paese che raccontavano di allucinanti visioni di fantasmi e spiriti.

Numerosissimi sono altri momenti detti minori ma di uguale importanza storica e architettonica, testimoni di un’epoca che molti canicattinesi dimenticano ma che per fortuna molti altri ricordano e cercano di valorizzare con attività di sensibilizzazione come ad esempio la “passeggiata” di domenica prossima.

Share
Published by
Davide Difazio