I dati relativi all’emergenza epidemiologica da Covid 19 a Canicattì evidenziano nelle ultime 24 ore altre 37 persone positive al Covid, numeri che portano il totale dei positivi in città a 281.
Preoccupazione tra i cittadini, alcuni sui Social chiedono al Sindaco misure più restrittive con chiusure delle attività commerciali, il primo cittadino risponde così:
“Da un anno e mezzo conviviamo con questa maledetta pandemia, ma ancora non si capisce che il chiudi tutto o apri tutto non rientra nelle competenze esclusive dei sindaci – spiega il sindaco Ettore Di Ventura – e dire che tutti i mass media parlono ogni istante di Covid e di come comportarsi. Prima regola vaccinarsi”.
Intanto in Sicilia da lunedì 23 agosto si rischia il cambio di colore, ossia il passaggio da “zona bianca” a “zona gialla”. I parametri in vigore da luglio fissano al 10% e 15% la soglia di occupazione di terapie intensive e reparti ordinari per il passaggio dal bianco al giallo. Tuttavia, per cambiare fascia bisogna anche superare la soglia dei 50 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti.
In Sicilia le terapie intensive sono occupate al 9%, mentre cresce ancora dell’1% il tasso di ricoveri Covid nei reparti ordinari, che ora tocca il 16%: la soglia critica è stata superata.
E’ bene ricordare che, oltre agli appelli alla vaccinazione, restano importantissime le seguenti misure di prevenzione:
Igienizza spesso le mani con acqua e sapone o usando un apposito prodotto disinfettante a base alcolica.
Mantieni una distanza di sicurezza di almeno un metro da chiunque tossisca o starnutisca.
Indossa una mascherina quando non è possibile rispettare il distanziamento fisico.
Non toccarti gli occhi, il naso o la bocca.T
ossisci o starnutisci nella piega del gomito o usa un fazzoletto di carta, coprendo il naso e la bocca.
Se non ti senti bene, resta a casa.
In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, contatta l’assistenza sanitaria.
Chiama prima di presentarti in ambulatorio: consentirai agli operatori sanitari di indirizzarti rapidamente alla struttura sanitaria adeguata.
Questa precauzione garantisce maggiore protezione per te e consente di evitare la diffusione di virus e altre infezioni.
La mascherina contribuisce a evitare la trasmissione del virus dalla persona che la indossa agli altri, ma da sola non protegge dal COVID-19 ed è da impiegare in combinazione con il distanziamento fisico e l’igiene delle mani.