Canicatti'

Canicattì, l’Associazione Athena organizza per giovedì 8 giugno riflessione e conversazione sulla legalità

In uno dei più incantevoli e suggestivi angoli del centro storico di Canicattì, la piazzetta antistante l’antica Torre dell’Orologio si terrà un importante momento di riflessione e conversazione sulla legalità, per ricordare il martirio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino e Antonino Saetta e le tante vittime innocenti della cieca e irrazionale crudeltà mafiosa.

L’evento prende spunto dal romanzo storico “ I figli di nessuno” di Salvatore Curtò, scrittore messinese, che racconta la Sicilia onesta in contrapposizione alla Sicilia dei Corleonesi degli anni Settanta; racconta di persone per bene, umili e laboriose, in antitesi ai parassiti sociali e alla gente malavitosa.

Protagonisti del romanzo sono infatti le persone caritatevoli che si impegnano per la collettività e raggiungono con le proprie forze i loro obiettivi. È un libro che offre tanti spunti di riflessione: Stato, Chiesa, Scuola, Famiglia chiamati tutti a recitare un ruolo incisivo nella lotta contro la mafia.

È un libro utile ai giovani di oggi perché insegna come si dovrebbe operare nella vita seguendo le proprie inclinazioni, abilità e le proprie competenze.

Un romanzo che ha la vita dentro, fa piangere e ridere allo stesso tempo e lancia un invito a tutti i lettori: la vita è bella e va vissuta in pieno!. Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

Share
Published by
Davide Difazio