Il Comune di Canicattì, con l’adozione del “Regolamento che disciplina l’Albo delle Associazioni, delle Organizzazioni di Volontariato, dei Comitati e del Forum”, di fatto, favorisce il riconoscimento delle Associazioni e degli Enti del Terzo Settore operanti nel territorio Canicattinese, attraverso adozione di un apposito Albo Comunale.

Gli Enti del Terzo Settore, per tanto, sono chiamati a collaborare con le Amministrazioni Comunali al fine di incentivare, realizzare e suggerire progetti multitematici che siano in grado di intervenire nell’attuale scenario sociale, per assicurare alla popolazione, il sostegno e l’incoraggiamento necessari al fine di tutelare i soggetti più fragili.

Il citato Regolamento, però, non si limita solo a riconoscere l’operato delle Associazioni, ma offre ulteriori strumenti di rappresentanza e di partecipazione attiva dei Cittadini e degli Enti alla vita amministrativa comunale, attribuendogli funzioni propositive, di consultazione, di ricerca e di risoluzione delle problematiche legate a varie tematiche.

Riconoscendo l’importanza di tali Organi, in una prospettiva di maggiore collaborazione tra Istituzioni e Cittadini, Il Gruppo informale di Associazioni formato da:

ODV Gruppi di Volontariato Vincenziano Canicattì, Girasole Associazione di Volontariato, La Forza delle Donne APS, ASD Francesco Cassisi, Gruppo Comunale AIDO Canicattì “Elide Cangialosi” ODV, Associazione “Un Futuro Per Tutti”, e dalla Cooperativa Sociale Background, che hanno intrapreso un percorso di conoscenza e di confronto, facilitato e supportato dal CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo), competente per la provincia di Agrigento, chiede alla Giunta Municipale di Canicattì, di attuare l’istituzione delle Consulte Permanenti e del Forum delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato, così come previsto dai rispettivi articoli del Regolamento, al fine di valorizzare e rendere sempre più participi ed istituzionalizzati, i rapporti tra Amministrazione, Enti e Cittadinanza Attiva.