
Una Canicattì sempre più al centro della cultura e dell’arte quella che sta emergendo in questi ultimi anni grazie al fondamentale contributo delle associazioni locali.
Nella giornata di ieri è stato presentato presso i locali dell’Associazione Athena, guidata dal presidente Avv. Giovanni Salvaggio e dalla responsabile del comitato scientifico Dott.ssa Mariella Di Grigoli, il Kaos 2019: Festival itinerante dell’Editoria, della Legalità e dell’Identità siciliana.
Ad enunciare durante la conferenza stampa il poderoso numero di eventi previsti nei 3 giorni della kermesse letteraria sono stati il direttore artistico dell’associazione Kaos Zambito Giuseppe, i rappresentanti dell’Ass. Athena Giovanni Salvaggio e Mariella Di Grigoli, il sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura, l’Assessore alla Cultura e P.I. Katia Farrauto nonché il giornalista Francesco Pira i quali hanno dunque illustrato ai giornalisti e agli avventori presenti l’intero programma dell’evento che avrà il suo inizio Venerdì 18 Gennaio nella splendida cornice del Centro culturale “San Domenico”.
Di seguito il programma dettagliato con tutti gli appuntamenti:
Venerdì 18 gennaio
16.00 Apertura Fiera del Libro e degli spazi espositivi
Benvenuti a Kaos: Ettore Di Ventura, Sindaco della Città di Canicattì – Giovanni Salvaggio, Presidente
Associazione Athena – Katia Farrauto, Assessore alla cultura di Canicattì – Angela Indelicato, Presidente
Associazione Kaos Festival
Sala Verde
17.00 Sebastiano Tusa, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana autore di “Euploia –
buona navigazione” conversa con Francesco Pira
17.30 Assegnazioni Premi “Identità Siciliana” a Daniela Spalanca autrice di “Gero Zambuto. Il primo
regista di Totò” Libridine edizioni; a Gaspare Agnello Presidente Centro Studi “Antonio Russello” e a
Paolo Zarcone, cantastorie. Con Salvatore Picone e Daniela Gambino
Sala Rossa
18.00 Scrittura, sostantivo femminile singolare: Lucia La Macchia “Arcani siciliani. Storie tra inganni
e incanti” Armando Siciliano Editore; Alfonsa Farruggia “Il peso della felicità” Pragmata editore; Giusy
Pacinella “Il bosco e le tenebre”; Florinda Bruccoleri “Il retro del cuore”. Con Enza Pecorelli e
Mariella Di Grigoli
18.45 Un’isola, tante identità – Francesca Mercadante “L’impronta della penisola iberica nell’Età del
Bronzo siciliano” Edizioni del Mirto conversa con Peppe Zambito
19.00 Concorso letterario KAOS sez. Poesia, assegnazione Premio “Alessio Passalacqua” opere finaliste:
“L’ulivo” di Rosaria Alaimo; “Io, Isola” di Elisabetta Ternullo e “‘A notti…ddri vuci” di Giuseppa Iacono
Baldanza. Letture di Annagrazia Montalbano con Bernardino De Gregorio
Incursioni artistiche a cura di Graziano Mossuto, Piera Lo Leggio e Paolo Zarcone
Sabato 19 gennaio
Kaos incontra gli studenti degli Istituti Scolastici di Canicattì: I.C. “Rapisardi” – I.C. “Verga” – I.C.
“Gangitano” – I.I.S.S. “Ugo Foscolo” – I.I.S.S. “Galileo Galilei”
Sala Verde
10.00 Laboratori:“Creiamo una fiaba” scrittura narrativa e creativa condotto da Serena Cancilla ed Enza
Lauricella; “Stop cyber-bullismo” a cura della sezione UCIIM di Canicattì Presieduta da Marilena
Giglia, con Leonarda Ginex, Melania Curto e Annarita Alù che presentano “Now” di Ylenia Di
Martino di Mare nostrum edizioni
Premio Kaos “Rita Atria” a Maria Concetta Armetta, autrice di “Armalilàndia” Pietro Vittorietti Editore
Premio Speciale Kaos a Maurilio Vaccaro Atleta paralimpico
Premiazione concorso “Un poster per la peace” promosso dal Lions Club distretto 108Y di Canicattì
11.00 Le comunicazioni differenti: incontro con Francesco Pira “Piraterie” Medinova editore; Luigi
Asero Presidente Istituto per la cultura Siciliana e Daniela Gambino, giornalista
Sala Rossa
11.30 Giuseppe Gembillo, condirettore, e Annamaria Anselmo, ordinario di filosofia, presentano “La
Latinité” Edgar Morin Armando Siciliano Editore
Sala Verde
12.00 Una botte di libri, aperitivo letterario e non solo con: Antonio Cani, Presidente associazione “La
città invisibile” presenta le eccellenze enogastronomiche di Canicattì; Massimo Muratore, i percorsi tra
memoria e identità; Federico Li Calzi “Nove periodico”; Katia Farrauto, assessore alla Cultura di
Canicattì e il maestro Salvino Marrali. Con Piera Lo Leggio e Aldo Cammalleri
Sala Verde
16.00 Perfomance artistica “Ensemble e coro Gaspare Lo Nigro” di Canicattì
16.20 Racconti di bellezza e varia umanità: con Lorella Farrauto “Rahal:agli occhi di un bambino” ed.
Kimerik; Michele Giardina “Ponte di Genova. Diario di una tragedia annunciata” A. Siciliano editore;
Ezio Noto “Tintinnabula” Medinova; Maria Giambruno“La bellezza è un Aquilone” Angelo Mazzotta
editore. Con Raimondo Moncada e Enza Pecorelli
17.00 C’è poesia nel Kaos? Lia Lo Bue – Francesco Setticasi, “Adorabili versi a 4 mani”; Cetta
Brancato “Giostre”; Mirella Corsaro “Frantumazioni”; Lavinia Napoli “La verità di Cassandra”. Con
Giuseppe Mallia e Stella Vella
17.30 Ti presento un autore: Tiziana Marcella Attardo conversa con Salvatore Nocera Bracco “Il
Medicartista” Medinova; Rina Rinaldi conversa con Carlo Sortino “Cavaliere ultimissimo”; Giuseppe
Mallia conversa con Igor Cipollina “Ballata di provincia” Edizioni della sera;
18.30 Igor Cipollina conversa con Gaetano Savatteri “Il delitto di Kolymbetra” Sellerio Editore, Premio
Kaos “Identità siciliana”
Consegna il premio Roberto Lagalla, assessore regionale dell’istruzione e della formazione professionale
Sala Rossa
19.30 Concorso letterario KAOS sezione racconti, incontro con gli autori finalisti:
“Le stelle di Minicuzza” di Maria Carmela Miccichè; “Il telone americano” di Giuseppe Perconti e
“Grazia” di Maria Concetta De Marco. Con Barbara Capucci e Daniela Gambino
Letture di Annagrazia Montalbano, Raimondo Moncada e Lucia Alessi
Incursioni artistiche di Salvatore Nocera Bracco, Ezio Noto con Libero Reina e Roberto Ligammari e gli
“Iricanti” e I”Baidans”
Domenica 20
9.30 Passeggiata nel borgo tra memorie e identità. Raduno Piazza Roma
Sala Rossa
ore 11.00 Francesco Pira conversa con: Gaetano Augello “Canicattì in 138 pillole”; Silvano
Messina “Accadde all’alba”; Enzo Di Natali “Per chi muore il Sindaco”; Enzo Sardo Sardo
“Regalpetra e le sue parrocchie”
Sala Verde
12.00 Una botte di libri, aperitivo letterario con: Andrea Cirino “Quasi Papa”; Chiara
Avanzato “Fuori posto”; Sebi Arena “Muntrangh” Terre Sommerse editore; Nunzio Nastro “Il
dolce frutto dell’amore” Europa Edizioni. Con Giuseppe Mallia e Enza Pecorelli
Sala Verde
16.00 Ti presento un autore: Silvana Rinallo conversa con Filippo Ferrara “Marinella
Bragaglia”; Mariella Di Grigoli conversa con Giacomo Giurato “Io voglio vivere” BookSprint; Patrizia
Amato conversa con Laura Amore “Due sorelle”
16.30 Donne dentro e fuori le righe con: Ester Rizzo “Le ricamatrici” Navarra Editore; Selene
Grimaudo “La famiglia tra violenza e delittuosità. La dinamica degli omicidi” A. Siciliano Editore;
Nicoletta Bona – “La sottana scarlatta” Aulino Editore. A cura di Daniela Gambino
17.00 Approdi per immagini: Barbara Capucci e Peppe Zambito incontrano Antonio Parrinello
Fotoreporter – Premio speciale Kaos “Identità del Mediterraneo” e Rossana Danile, produttrice per la
Sikelia film del mediometraggio “Aadil” con la regia di Salvatore Lazzaro
Incursione teatrale di Raimondo Moncada e Lucia Alessi: “La valigia di Pirandello. Noi siciliani in terra
straniera”
Sala Rossa
17.30 Ivana Baiunco conversa con Salvo Toscano autore di “L’uomo sbagliato” Newton Compton Editori
18.00 Premio speciale Kaos “Rosario Livatino e Antonino Saetta” all’imprenditore Giuseppe Piraneo,
consegnano il premio Gabriella Saetta e Don Giuseppe Livatino postulatore della causa di canonizzazione
di Rosario Livatino. Con Salvo Toscano
Performance artistica di Barbara Capucci da Rinaldo in campo:“Notte chiara” con il maestro Edoardo
Savatteri
18.30 Igor Cipollina e Peppe Zambito conversano con: Michele Barbera “Nessuno deve tacere” Aulino
editore; Davide Lorenzano, autore del documentario “Il giudice di Canicattì. Rosario Livatino. Il coraggio
e la tenacia”; Giuseppe Sciascia Cannizzaro parla del libro del padre Carmelo autore di “Antonino
Saetta. Il primo magistrato giudicante ucciso dalla mafia” edizioni Paoline; Anna Maria De Luca autrice
di “Nel cuore di chi resta” edizioni Eraclea Premio speciale Kaos “Salvatore Coppola”
“Black out” incursione teatrale a cura del laboratorio permanente “Approdi” diretto da Simone Luglio
19.00 Incontro con gli autori finalisti sezione narrativa: Davide Camarrone “Tempesta” Corrimano
Edizioni; Gianfranco Perriera “L’amore custodito” Ed. Il Palindromo; Nicolò D’Alessandro “La
cantatrice muta” Edizioni Medinova; Sibilla Gambino “Il silenzio dell’orso” Carlo Saladino Editore;
Christian Bartolomeo “Le Quindici” Navarra Editore. Con Barbara Capucci e Daniela Gambino.
Di Pietro Geremia