Molto interessante la presentazione del libro di Angelo Amato “Un’inedita Sicilia – Eventi e personaggi da scoprire”, che si è tenuta sabato 26 ottobre alle ore 18,30 a Canicattì.
All’interno di una delle sale del Centro Culturale San Domenico, gremita da un pubblico numeroso e attento, ha aperto i lavori Daniela Spalanca, docente di lettere, la quale ha coordinato l’incontro instaurando una chiaccherata – intervista con l’autore.
Il primo cittadino Ettore Di Ventura ha parlato di crescita culturale nella città di Canicattì, grazie anche all’apporto e all’impegno dell’Associazione culturale Athena che è sempre presente, attiva ed impegnata in interessanti eventi artistici e culturali.
Mimmo Licata, direttore del Centro Studi Toniolo ha sottolineato lo sforzo di ricerca storiografica dell’autore che è stato sempre teso alla ricostruzione di una verità storica che altri libri non propongono. I saggi contenuti nel libro fanno emergere la grandezza di una storia unica, come quella siciliana, che purtroppo è poco nota.
Incisivo e appassionato il discorso del nostro Presidente, Giovanni Salvaggio che ha affermato di sentirsi sempre e dovunque “profondamente siciliano”. Citando W. Goethe, con una delle sue mitiche frasi, ” In Sicilia si trova la chiave di tutto” ha sottolineato l’identità di una terra che, nonostante le contraddizioni, resta una terra da amare e da vivere.
“La Sicilia rappresenta la nostra identità” ha più volte ribadito.
A curare la presentazione del libro è stato Giuseppe Crapanzano, giornalista e scrittore. Dalla lettura di questo libro, ha affermato, emerge l’amore che l’autore ha per la propria terra, la Sicilia e l’Italia, ma anche l’amore per la ricerca della verità storica, preoccupandosi solo di rendere pubblici i fatti, quali sono realmente.
Anna Rita Alù e Melania Curto hanno letto degli estratti riguardanti fatti e personaggi che hanno stimolato domande e curiosità.
Bravissimi i musicisti dell’Associazione Lo Nigro, Cristian Milazzo e Giuseppe Di Bella, rispettivamente chitarra e clarinetto, che hanno allietato il pubblico presente.
Si è conclusa, dunque, con successo la presentazione del libro del Prof. Angelo Amato, che ha aggiunto un ulteriore tassello al nostro viaggio nell’ identità siciliana, è stato un maggior arricchimento culturale legato profondamente alle radici e all’orgoglio siciliano.
“Incredibile è l’Italia, ma bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia! “
(Leonardo Sciascia)