L’Associazione culturale Athena non si ferma!
Dopo il grande successo del 14 luglio scorso, riproponiamo un singolare appuntamento all’insegna della storia di Canicattì, i suoi luoghi, i suoi personaggi e la storia delle sue tradizioni culturali.
Domani 5 luglio alle ore 20,00, nel meraviglioso e suggestivo scenario di Largo Marengo avrà luogo “LU CUNTU 2”, avente ad oggetto la narrazione delle “pillole” del prof. Augello.
A differenza della prima edizione, un vero e proprio caffè letterario, si è voluto dare stavolta un taglio completamente diverso. Sarà una vera e propria festa popolare! Una serata animata da canti, balli, musica, lettura di poesie e recitazione.
Ad aprire i lavori saranno gli allievi della “Giada school dance” del maestro Savio Aleo con una performance dal titolo “Onore e rispetto”.
Seguiranno esibizioni musicali del gruppo “La Trivella folk”, del Coro polifonico e Ensemble “G. Lo Nigro” e del flauto traverso di Carmela Messina. La serata verrà allietata dalla lettura di poesie e pillole di storia da parte di Melania Curto, Anna Rita Alù, Patrizia Amato, Silvana Rinallo e Maria Corbo.
La Compagnia del Tempo Relativo, il cui direttore artistico è Lella Falzone, presenterà un riadattamento in dialetto nostrano della poesia “Parru cu tia” di Ignazio Buttitta che verrà recitata da Angelo Lo Verme e Giuseppe Muratore. A seguire si esibirà la cantante della Compagnia Roberta Nicosia accompagnata alla chitarra da Gaia Messina con “Ciuri di strata” di Olivia Sellerio.
Molto interessante e prezioso sarà l’intervento a metà serata dell’avvocato Giovanni Salvaggio, presidente dell’Associazione, e del prof. Gaetano Augello che chiacchiereranno sui luoghi e sui personaggi a noi poco noti e quasi sconosciuti.
Ad accompagnare l’intera serata sarà la performance artistica di Luna Marrali, figlia del grande artista Salvino Marrali, componente del comitato scientifico dell’Associazione, che si esibirà in un’estemporanea di pittura.
La cittadinanza tutta è inviata a partecipare!













