Canicatti'

Canicattì, visita alla Biblioteca Comunale del Plesso “Padre Gioacchino La Lomia” in occasione della Giornata Mondiale del Libro

In un’incantevole celebrazione della Giornata Mondiale del Libro, gli studenti del plesso “Padre Gioacchino La Lomia” appartenente al Circolo Didattico “Don Bosco” di Canicattì, hanno avuto l’opportunità di esplorare i corridoi ricchi di sapere della Biblioteca Comunale ieri.

Questa iniziativa, resa possibile grazie all’impegno e alla sensibilità della preside Giuseppina Cartella, ha permesso agli studenti di trascorrere una mattinata immersi nella cultura e nella letteratura, accompagnati dai loro devoti insegnanti e accolti calorosamente dagli impiegati della biblioteca.

Il cuore pulsante di questa visita è stato il desiderio di sottolineare l’importanza della lettura e dell’apprendimento continuo. La dottoressa Angela Carruba, E.Q., ha giocato un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’evento, assicurando che gli studenti potessero godere di una esperienza educativa arricchente e stimolante.

Durante la visita, i giovani studenti hanno potuto ammirare le nuove sezioni della biblioteca, recentemente arricchite e pensate appositamente per il pubblico più giovane.

L’Amministrazione comunale ha evidenziato il proprio impegno nel valorizzare questo “speciale patrimonio” attraverso ulteriori investimenti, promettendo di ampliare gli spazi e di arricchire le collezioni librerie dedicate ai ragazzi.

“Un libro è una porta verso altri mondi”, ha commentato Massimo Muratore, rappresentante della Scuola Don Bosco, sottolineando come ogni pagina possa aprire orizzonti nuovi e sconfinati per chi sceglie di avventurarcisi.

Con eventi come questi, la comunità educativa del Don Bosco continua a promuovere l’amore per la lettura tra i giovani, incentivandoli a diventare cittadini attenti, informati e, soprattutto, appassionati di cultura.

Questa giornata resterà impressa nella memoria degli studenti, non solo come un’uscita didattica, ma come un momento di vero e proprio incanto, dove i libri hanno aperto le porte a mondi lontani e sogni da realizzare. Con iniziative del genere, il futuro della lettura e dell’educazione sembra più luminoso che mai.

Share
Published by
Davide Difazio