Canicattì, associazione Athena


Riceviamo e pubblichiamo.

“Sabato 30 Novembre 2019 ospite presso l’Associazione Athena di Canicattì, il Prof. Riccardo Balzerotti-Kammlein, il quale ci ha brillantemente illustrato tutti gli antefatti storici che hanno portato alla determinazione di occupare la città di Fiume, che anelava di ricongiungersi alla madre Patria Italiana.

Il relatore ha poi magistralmente illustrato la presa di Fiume, facendoci rivivere tutto quello che realmente è accaduto durante l’arco di sedici mesi e il ruolo avuto da Grabriele Dannunzio e di tanti intellettuali dell’epoca di diverse estrazioni politiche (Futuristi, Sindacalisti rivoluzionari, Interventisti, ecc….), che hanno dato il loro contributo all’eroica epopea di Fiume.

Ci ha descritto il clima politico vissuto dalle popolazioni del Carnaro e il ruolo avuto dai vari reparti dell’Esercito e dei Volontari di Fiume, sino ad arrivare alla redazione della cosiddetta Carta Costituzionale del Carnaro, redatta dal sindacalista Alceste De Ambris, alla proclamazione della Repubblica in tutto il relativo territorio e il ruolo avuto dalla suddetta carta costituzionale nelle future carte costituzionali, compresa quella italiana promulgata nell’anno 1947 ed entrata in vigore nell’anno 1948.

Abbiamo ripercorso sedici mesi di intensa passione e di atti di eroismo sino a giungere alla tragica decisione dell’allora governo allorquando decise di far intervenire l’Esercito Italiano per reprimere con l’uso della forza la più bella azione storica vissuta dopo la prima guerra mondiale.

E poi il tragico natale dell’anno 1920 in cui italiani uccidono altri italiani e con tale atto repressivo e di sangue si è chiusa l’epopea di Fiume.
Ringraziamo l’illustre relatore che ci ha permesso di conoscere fatti che certamente non troviamo nei libri di storia ma che fanno parte del patrimonio della nostra identità nazionale”.