Un’importante operazione condotta dalla polizia al Mercato Agroalimentare Siciliano di Catania ha portato al sequestro di quasi 20 tonnellate di prodotti ortofrutticoli destinati alla vendita e privi di tracciabilità.

L’obiettivo dell’intervento era verificare la tracciabilità dei prodotti, la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’igiene degli spazi destinati alle derrate alimentari, la regolarità della posizione lavorativa degli operatori e la genuinità degli alimenti.

La task force, disposta dal questore di Catania, ha coinvolto diverse forze dell’ordine e istituzioni: le unità cinofile, i vigili del fuoco, la polizia locale, il Corpo Forestale, l’Asp veterinaria e l’Ispettorato del Lavoro.

Questa sinergia è stata fondamentale per garantire un controllo capillare del mercato, verificando ogni aspetto della filiera alimentare.

Sequestro di Prodotti e Donazioni al Banco Alimentare

Il controllo ha portato al sequestro di quasi 20 tonnellate di prodotti ortofrutticoli. La mancanza di tracciabilità impedisce di conoscere l’esatta provenienza degli alimenti, un fattore cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.

Tuttavia, dopo attente verifiche sulla qualità degli alimenti sequestrati, è stato accertato che erano comunque idonei al consumo umano.

Per questo motivo, i prodotti sequestrati sono stati donati al Banco Alimentare e ad istituti di beneficenza, trasformando così un’operazione di controllo in un’azione di solidarietà verso chi è in difficoltà.

Verifica della Sicurezza sul Lavoro e Igiene degli Spazi

Oltre alla tracciabilità dei prodotti, l’operazione ha puntato a verificare la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’igiene degli spazi dedicati alla conservazione e alla vendita delle derrate alimentari. È fondamentale, infatti, che le condizioni di lavoro degli operatori siano a norma e che gli spazi utilizzati per la conservazione degli alimenti rispettino rigorosi standard igienici per garantire la salubrità dei prodotti.

Questa operazione rientra in un più ampio piano di controllo dei mercati agroalimentari per garantire che tutte le fasi della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione, siano conformi alle normative vigenti, a tutela dei consumatori e degli operatori del settore.

L’azione della polizia e delle altre istituzioni coinvolte al Mercato Agroalimentare di Catania dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare eventuali irregolarità e nel garantire la sicurezza alimentare. Questa operazione rappresenta un esempio di come il controllo rigoroso possa contribuire a mantenere elevati gli standard di qualità e sicurezza dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.