In un’operazione di vasta portata, la polizia di Catania ha inferto un duro colpo alla mafia etnea, sgominando le frange del clan Ercolano e della cosca Santapaola.
L’operazione, denominata “Ombra” e condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda), ha portato all’indagine di 25 persone, tra cui esponenti di vertice e il nuovo reggente mafioso di Catania.
Circa duecento agenti sono stati impegnati nell’operazione, mirata a disarticolare le attività criminali dei gruppi mafiosi catanesi. Le investigazioni hanno svelato le attività illecite di due articolazioni degli Ercolano: il Gruppo della Stazione e il Gruppo di Cibali.
Nonostante la detenzione, Mario Ercolano, ergastolano, avrebbe mantenuto il controllo, impartendo direttive quotidiane agli affiliati e orchestrando il riassetto dei ruoli apicali.
Carmelo Daniele Strano è stato designato successore di Benito Privitera come responsabile del Gruppo della Stazione, mentre Carmelo Fazio ha preso il posto del fratello Salvatore come referente del Gruppo di Cibali.
Salvatore Ercolano, fratello minore di Mario, avrebbe svolto un ruolo chiave, trasmettendo le direttive del fratello e risolvendo controversie interne ed esterne alla famiglia.
Per quanto riguarda la cosca Santapaola, l’operazione ha rivelato i ruoli di vertice, a partire dal nuovo reggente di Cosa nostra catanese, Francesco Russo. Operando “nell’ombra”, Russo ha designato Christian Paternò come referente operativo, incaricato di coordinare i vari gruppi cittadini, e Salvatore Mirabella come unico interlocutore diretto.
Paternò, forte dei legami con Mario Ercolano e Sebastiano “Nuccio” Cannizzaro, ha ereditato la “carta delle estorsioni” da Francesco Napoli, diventando il referente della famiglia per il quartiere San Giovanni Galermo.
L’operazione Ombra rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mafia etnea, smantellando una delle più potenti organizzazioni criminali in Sicilia. Le autorità continuano a monitorare la situazione, assicurando che la giustizia faccia il suo corso e che la sicurezza dei cittadini sia garantita.