Catania

Operazioni di Sicurezza Integrate nel Centro Storico di Catania: Risultati Positivi e Prevenzione Efficace

Nel contesto dei recenti successi ottenuti, proseguono con determinazione i servizi di presidio e controllo delle aree del centro storico cittadino. Questi si integrano con i consueti servizi di sorveglianza del territorio, intensificati ulteriormente per fronteggiare l’aumento di cittadini e turisti.

In accordo con le direttive del Ministro dell’Interno e le decisioni del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tra il Prefetto di Catania e i vertici provinciali delle Forze di polizia, il Questore di Catania ha emesso un’ordinanza finalizzata a garantire la tranquillità delle serate del fine settimana, soprattutto nelle vivaci zone della “movida”.

Questa disposizione prevede servizi interforze di vigilanza e ordine pubblico, volti a tutelare i clienti dei locali, i residenti e gli esercenti commerciali.

Le operazioni coinvolgono un’area chiave, comprendente numerosi pub, ristoranti e luoghi di incontro, tra piazza Vincenzo Bellini e le vie Antonino di Sangiuliano, Mons. Ventimiglia, Landolina e Coppola.

Agenti della Questura di Catania, Polizia Scientifica, Polizia Stradale, Guardia di Finanza e Carabinieri, coordinati da un Funzionario della Polizia di Stato, hanno collaborato con equipaggi della Polizia Locale.

Questi presidi hanno vigilato attentamente sulla situazione, prevenendo comportamenti illegali attraverso osservazioni mirate su persone in transito e nelle aree pedonali.

Gli equipaggi si sono concentrati soprattutto in piazza Federico di Svevia, dove i Carabinieri hanno pattugliato, evitando l’accesso pedonale dalle strade laterali e controllando le condotte degli avventori. In particolare, la Polizia Stradale ha eseguito controlli del tasso alcolemico in piazza Bellini.

Durante i servizi, nella zona di via Sangiuliano – Teatro Massimo, sono state identificate 77 persone e controllati 13 veicoli, con 8 contravvenzioni al Codice della Strada.

Nella piazza Federico di Svevia, sono state controllate 34 persone e 29 veicoli, con 10 infrazioni alle norme del Codice della Strada. L’efficace attività preventiva ha contribuito a mantenere un ambiente sicuro e privo di criticità nelle zone coinvolte.

Share
Published by
Davide Difazio