Grazie al fiuto del cane-poliziotto Maui, la polizia ha sequestrato quasi 100 grammi di droga nel quartiere storico di Catania. Controlli estesi anche in altre aree della città per prevenire reati.
La polizia di Catania ha condotto un’operazione di pattugliamento nel quartiere San Berillo, concentrandosi su via Delle Finanze, via Pistone, via Buda, via Carro, via Reggio e via De Marco, alla ricerca di sostanze stupefacenti e per garantire maggiore sicurezza nella zona.
Il fiuto infallibile del cane Maui
Durante l’attività di perlustrazione, il cane-poliziotto Maui ha scovato una significativa quantità di marijuana nascosta negli anfratti dei muri di edifici vecchi e abbandonati.
La droga, suddivisa in numerosi involucri, pesava complessivamente quasi 100 grammi. L’intero quantitativo è stato sequestrato a carico di ignoti, non essendo stati individuati al momento i responsabili della detenzione.
Controlli estesi per prevenire reati predatori
L’azione di pattugliamento è stata successivamente estesa alle zone limitrofe, con particolare attenzione a piazza della Repubblica, via Di Prima, via Luigi Sturzo e via VI Aprile. Qui, l’obiettivo era non solo quello di contrastare lo spaccio di stupefacenti, ma anche di prevenire reati predatori come furti e danneggiamenti di veicoli in sosta, fenomeni segnalati frequentemente dai residenti.
Notifica di provvedimento a un uomo agli arresti domiciliari
Nel corso dell’operazione, è stato controllato un uomo catanese sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di ricettazione continuata, legato a ripetute violazioni delle norme sulla tutela del diritto d’autore. Al soggetto è stato notificato un ulteriore provvedimento, confermando la misura detentiva presso la propria abitazione.
San Berillo e l’impegno per la sicurezza urbana
Questa operazione rientra in una più ampia strategia delle forze dell’ordine per ripristinare la legalità e la sicurezza nei quartieri storici della città, spesso teatro di degrado e attività illecite. La presenza di sostanze stupefacenti e le difficoltà legate alla criminalità locale richiedono un monitoraggio costante e azioni mirate per proteggere residenti e visitatori.
Le indagini proseguono per identificare i responsabili dello stoccaggio della droga sequestrata, mentre le forze dell’ordine continuano a presidiare le aree più sensibili della città per contrastare ogni forma di illegalità.