Trema la provincia di Catania e non solo dalla paura. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della città etnea ha infatti registrato una serie di sciami sismici in questi giorni intorno al territorio dell’Etna. L’ultima, per ordine di tempo, è avvenuta ieri verso le ore 13:00 con almeno 16 scosse di varie intensità dove la più forte ha avuto una magnitudo di 2.2, localizzata a P.zi Deneri, picco fra l’Etna, la Valle del Bove e contrada Zappino. Ulteriori scosse sono state avvertite anche all’inizio del weekend con una magnitudo di 3.3 registrata alle 09:40 sul versante Est dell’Etna, tra Zafferana e Milo e avvertita nettamente dagli abitanti di diversi paesi della zona che si sono riversati in strada. Fortunatamente non sono stati registrati danni a persone o beni.
Di Pietro Geremia