Le ASD/SSD che forniscono servizi sportivi ai minori di 18 anni sono tenute a richiedere il certificato penale del casellario giudiziale del personale impiegato, al fine di accertare la presenza di reati o sanzioni che precludono il contatto diretto e costante con i minori. L’inosservanza di tale obbligo può portare a una sanzione pecuniaria compresa tra 10.000 e 15.000 euro.

Per agevolare il processo, è disponibile un servizio online di prenotazione. Una volta effettuata la prenotazione, è necessario presentarsi di persona per il ritiro del certificato.

Come Procedere Online:

  1. Accedere al sito ufficiale [https://certificaticasellario.giustizia.it/web/guest/prenotacertificato].
  2. Seguire le istruzioni sullo schermo, inserendo le informazioni richieste per la ricerca dell’Ufficio competente.
  3. Specificare la priorità della richiesta; la richiesta urgente comporta un costo raddoppiato (€3,92 diventa €7,84).
  4. Selezionare “certificato del casellario giudiziale richiesto dal datore di lavoro” e specificare l’esenzione dal bollo, facendo riferimento alle ONLUS.
  5. Inserire i dettagli dell’ASD/SSD nella sezione “datore di lavoro”, allegando la documentazione necessaria del Legale Rappresentante.
  6. Completare con i dati anagrafici della persona di cui si richiede il certificato.
  7. Fornire i dettagli del documento di identità del Legale Rappresentante e l’email della ASD/SSD.
  8. Se necessario, designare un delegato per il ritiro del certificato.
  9. Rivedere le informazioni fornite, consentire il trattamento dei dati e inviare la richiesta.
  10. Riceverete un’email di conferma con il numero di prenotazione e l’importo da pagare in marche da bollo.

Al momento del ritiro, le ASD/SSD esenti dall’imposta di bollo dovranno presentare un’autocertificazione che attesti che la richiesta del certificato è in relazione all’attività sportiva dell’associazione.

La normativa mira a garantire la sicurezza dei minori e a mantenere uno standard elevato nell’ambito sportivo, assicurandosi che coloro che interagiscono con i giovani siano persone integre e senza precedenti penali che possano pregiudicare la loro sicurezza.