La conferenza “Costellazioni di cura”, tenutasi a Catania tra Palazzo della Cultura e Palazzo Biscari il 23 e 24 maggio 2024, ha offerto un’opportunità cruciale per esplorare nuovi approcci nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Organizzata dal Coordinamento nazionale delle comunità per minorenni (CNCM), l’evento ha visto la partecipazione di esperti nel campo dell’educazione e della salute mentale.
Insight e Apprendimenti Gianni Fulvi, presidente del CNCM, ha sottolineato l’importanza di un approccio pedagogico integrato che tenga conto degli aspetti neurologici e psicologici nella cura dei minori. L’obiettivo è evitare errori comuni e affinare le tecniche educative quotidiane.
Esperienze Dirette Tra le testimonianze più toccanti, quella di una giovane proveniente da una comunità, che ha evidenziato la differenza tra nascere in un ambiente disfunzionale e vivere in una comunità che dovrebbe offrire supporto, non ulteriori ostacoli. Questo rafforza l’importanza di comunità funzionali per il recupero e la crescita dei giovani.
Verso il Futuro Il vicepresidente Paolo Carli ha messo in luce come il cambiamento sociale abbia alterato le dinamiche educative, evidenziando la necessità di rafforzare le competenze degli educatori per comprendere e gestire comportamenti complessi.
Prossimi Passi La prossima conferenza del CNCM si terrà a Venezia il 23 e 24 ottobre 2025, focalizzandosi sul tema della cura per chi si occupa dei giovani. Un appello a tutti gli operatori del settore a partecipare per condividere esperienze, apprendere nuove metodologie e collaborare per un sistema di supporto migliorato.
Per i professionisti del settore, la prossima conferenza rappresenta un’opportunità imperdibile per sviluppare ulteriori competenze e contribuire al miglioramento delle comunità per minori.