Nonostante l’emergenza Covid-19 prosegue l’attività del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento per i provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale, che semplifica gli adempimenti delle piccole e medie imprese (ma non solo) e fondamentale per conseguire i titoli ambientali previsti dalle norme di settore, come l’emissione in atmosfera, acque reflue, rifiuti ed altro ancora.

Dall’inizio del 2020 alla fine di aprile sono stati infatti definiti 37 provvedimenti con stesura di determinazione dirigenziale, ben 12 dei quali dall’attivazione della fase lavorativa in smart working.

Si tratta di un’importante attività che i tecnici del settore Ambiente svolgono ai sensi del Dlgs del 3 aprile n. 152 (e successive modifiche e integrazioni), che provvede al riordino, coordinamento ed integrazione delle disposizioni legislative in materia di tutela ambientale, assegnando in questo senso un ruolo importante alle ex Province, e del D.P.R. n. 59 del 3 marzo 2013 che provvede alla semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale con l’emanazione dell’A.U.A. che sostituisce ben sette titoli abilitativi (che in precedenza andavano richiesti separatamente).

I procedimenti hanno interessato prevalentemente il rilascio del titolo abilitativo per lo scarico dei reflui, oltre ad autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e comunicazione dell’impatto acustic.

E’ possibile consultare sulla home page istituzionale www.provincia.agrigento.it il menu del Gruppo AUA, aggiornato sin dall’inizio dell’anno con riferimenti normativi, modulistica e contatti del personale in organico che emette i provvedimenti AUA, normalmente rilasciati alle imprese operanti sull’intero territorio provinciale nei più svariati settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora).

Non si ferma, dunque, questa importante verifica della regolarità degli impianti che richiedono questo titolo per l’avvio di attività produttive, che ha la durata di 15 anni e deve essere richiesto al Libero Consorzio di Agrigento per via telematica tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni nei quali insiste o insisterà l’impresa che ha fatto richiesta per il rilascio dei vari titoli abilitativi.