Finalmente oggi è possibile utilizzare le nuove tecnologie  informatiche nella propria abitazione; ecco i consigli e le  idee per ottenere una casa tecnologica. 
Requisito  indispensabile per avere una casa Smart è quello di  sottoscrivere un’offerta di  connessione a internet  veloce, indispensabile per  implementare le meraviglie di  domotica, videosorveglianza wireless, home cinema e  tanto altro.
Naturalmente, La prima regola, per poter definire  “tecnologica” la propria abitazione è quella di dotarla di  connessione internet stabile e veloce, fruendo in questo  modo di tutti i servizi  connessi, che vedremo in seguito. 
Sul mercato,  esistono molteplici  operatori, con le offerte  internet casa, che si  differenziano tra di loro per  alcuni parametri come la  tecnologia di connessione  e la velocità di  navigazione. 
Il consiglio, è  quello di acquistare una connessione in fibra ottica, per
 arrivare a navigare fino a 1 Gigabit/s in download (se la  copertura lo consente), oppure, affidarsi a connessioni  ADSL2+, con velocità di download che possono raggiungere  e superare i 20 Mbit/s. Prima di procedere alla  sottoscrizione dell’abbonamento internet, sarà opportuno
 verificare la copertura della propria abitazione, direttamente
 sul sito dell’operatore. 
La velocità della connessione  internet può dipendere da diversi fattori come la lontananza  dell’abitazione dalla centrale telefonica o la tipologia dei cavi  interrati, soprattutto se non cablati di recente.
L’home cinema, con Smart TV e servizi  in streaming . Quando l’abitazione sarà  dotata di una  connessione internet  stabile e veloce, potremo allestire una sala  cinematografica  moderna e ricca di  contenuti. 
Fino a poco  tempo fa, il concetto di  home cinema era  strettamente legato al classico televisore, connesso a  moduli multimediali come lettori DVD o Blu-ray e un piccolo  impianto stereo per riprodurre i suoni. Si trattava di una  tecnologia efficace, ma piuttosto rudimentale per i giorni  moderni. 
Con la diffusione della banda larga, il concetto di  cinema da salotto è radicalmente cambiato, grazie alla  diffusione delle Smart TV e dello streaming. Le Smart TV,  sono veri e propri contenitori di contenuti, che possono  trasmettere film, documentari ed eventi sportivi grazie a
 internet e le app. 
Piattaforme come NetFlix o Infinity ci  permettono di fruire di interi cataloghi cinematografici ondemand, da consultare e gustare quando lo vogliamo. Il concetto di streaming oggi ha raggiunto anche il mondo del
 calcio, con la trasmissione di alcune partite del campionato  di Serie A sulla piattaforma DAZN, fruibile esclusivamente  da dispositivi connessi a Internet. 
Le Smart TV non sono  tutte uguali, si differenziano per tecnologia (LED, OLED),  risoluzione (Full HD, 2K, 4K) e tipologia del sistema  operativo installato (Android TV, Firefox OS, Tizen o  WebOS). Il consiglio è quello di acquistare dispositivi  compatibili con lo standard DVB-T2 (il futuro del digitale  terrestre) e dotati di una risoluzione superiore al Full HD,
 per poter fruire al meglio dei contenuti in altissima  risoluzione trasmessi delle varie piattaforme. 
La domotica, con gli elettrodomestici  intelligenti . Non tutti sanno che anche gli elettrodomestici più  tradizionali, come forni e frigoriferi, si possono connettere a  internet. Sul mercato esistono, per esempio, lavatrici che si  connettono allo  smartphone e possono  essere gestite da remoto
 tramite app e connessione  internet. 
I modelli più  evoluti, permettono addirittura di individuare e  risolvere i piccoli problemi  tecnici della lavatrice, tramite un software dedicato. Anche in  cucina, la domotica ha fatto passi da gigante con i  frigoriferi intelligenti come i Samsung con tecnologia  IoT, dotati di connessione Wireless e fotocamera interna,  che suggeriscono come organizzare spesa e cibo (senza  aprire lo sportello) e ci avvisano quando è l’ora di fare
 “rifornimento” e acquistare gli alimenti in esaurimento. 
Gli  elettrodomestici intelligenti sono tantissimi e non  risparmiano forni, cappe, impianti di riscaldamento,  condizionatori d’aria, aspirapolvere e tutti i componenti  della propria abitazione. Ultimo esempio di domotica per la  casa è rappresentato dal dispositivo Google Home, un  piccolo dispositivo dotato di altoparlante e microfono, che  grazie all’interfacciamento con Google Assistant permette  di rispondere alle domande, riconoscere la propria voce e  fornire informazioni utili come previsioni meteo, news e  tanto altro. 
Inoltre, Google Home è in grado di controllare  oltre 1000 dispositivi domestici intelligenti come  l’illuminazione di casa, gli interruttori e le prese di corrente.
 La videosorveglianza, con le IP camera  wireless  La videosorveglianza domestica è uno degli aspetti più  ricercati negli ultimi anni. Le videocamere IP sono piccoli  dispositivi che possono essere comandati a distanza tramite  il computer o lo smartphone.
 Queste videocamere possono  essere da interno, esterno, con  ottica grandangolare,  panoramica, motorizzate, con o  senza audio bidirezionale e con  visore notturno. C’è solo  l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, esistono due principali  tipologie di camera IP, quelle centralizzate, che richiedono
 una stazione di controllo per memorizzare le immagini e  quelle decentralizzate, che racchiudono all’interno della  camera tutto il necessario per monitorare, registrare e  trasmettere.
 Il prezzo delle IP camera è piuttosto  abbordabile (anche sotto i 100€) e se l’area da controllare  non è particolarmente elevata sarà sufficiente acquistarne  una decentralizzata, magari motorizzata, che potremo
 connettere alla connessione internet di casa e controllare  dallo smartphone, anche fuori da casa. 
Una piccola  accortezza: poiché per accedere alle telecamere IP è
 necessario inserire utenza e password, verificate che il  modello da acquistare sia dotato di protocollo di sicurezza  e magari preveda l’utilizzo dell’autenticazione a due  fattori, rendendo più sicuro l’accesso alla stessa . 
La musica wireless in multi-room. Non esiste casa tecnologica senza la possibilità di ascoltare  musica in tutte le stanze, in stile moderno. Oggi è possibile  utilizzare un sistema di impianto audio multi-room, ovvero la
 tecnologia che  permette di  diffondere  musica in  modalità  wireless in tutti  gli ambienti di  casa, attraverso  una o più casse acustiche, da posizionare in punti diversi e  distanziati tra loro. 
Per fruire di questa tecnologia è  sufficiente disporre di una sorgente con i contenuti audio  (impianto hi-fi, televisore, pc, smartphone) e gestire il tutto
 attraverso una semplice applicazione.
Rubrica informatica a cura di Antonio Fantucchio













