Gatto ucciso a Licata con una carabina ad aria compressa

Gatti vittime di incidenti stradali sulla SP 68 bis di Pezzingoli a Monreale (PA) a causa dell’eccessiva velocità, ben oltre il limite consentito di 30 km/h. La situazione critica, con una velocità che raggiunge i 100 km/h in un tratto di 500 metri al chilometro 2, continua a persistere nonostante le segnalazioni dei residenti.

L’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) è scesa in campo, inviando una lettera alle autorità competenti, compreso il sindaco Alberto Arcidiacono. Carmelo Franco, avvocato portavoce del Comitato cittadino a difesa dei felini, rivela che tra 5 e 10 gatti muoiono ogni mese a causa di incidenti stradali.

Nonostante le sollecitazioni e la lettera inviata al sindaco senza risposta, l’OIPA insiste affinché vengano adottati provvedimenti urgenti. Le guardie zoofile dell’OIPA, durante un sopralluogo, hanno confermato la gravità della situazione.

L’organizzazione propone soluzioni concrete per ridurre la velocità dei veicoli, tra cui l’installazione di segnali stradali, dossi artificiali, telecamere di rilevamento della velocità (autovelox) e cartellonistica visibile. L’OIPA sottolinea le responsabilità della Pubblica Amministrazione in materia di sicurezza stradale e invita le autorità a intervenire tempestivamente per porre fine alla strage dei felini.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.