Giovani che non studiano e non lavorano: record negativo per la Sicilia

Sono amari i dati che pubblica L’Eurostat nel suo Regional Yearbook 2017. L’ufficio statistico europeo infatti indica che la Sicilia, insieme ad altre 200 regioni disseminate nell’UE, ha il record negativo di giovani tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non lavorano: i così detti Neet. Il dato negativo dell’isola ammonta al 41% dei giovani, superata solo da Guyana francese, al 44%, e dalla regione bulgara di Severozapaden, al 46,5%. La Sicilia è insieme alla Calabria, Campania e Puglia, il fanalino di coda del bel paese che presenta percentuale di Neet che si afferma al 26% contro la media europea del 15%. Le aree Italiane più probe invece, sono la provincia di Bolzano con il solo 10% e il Veneto, Emilia Romagna e Trento al 16% di Neet presenti.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.