Agrigento

In sicilia Treni al Capolinea: Tagli Infondati Mettono a Rischio la Mobilità e lo Sviluppo Economico

La segretaria generale della Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, insieme a rappresentanti sindacali, ha criticato aspramente la revisione dei fondi del Pnrr destinati alla tratta ferroviaria siciliana.

Affermano che le scelte attuali rischiano di privare alcune città di una mobilità ferroviaria essenziale, colpendo tratte strategiche come la Enna – Caltanissetta Xirbi e la Lercara – Caltanissetta Xirbi.

Petralia sottolinea il grave impatto di tali decisioni su territori già disagiati, che subiscono spopolamento e perdita di servizi vitali. La denuncia della Cisl vuole dare voce a un’ampia area geografica dove la mobilità ferroviaria è vista come una boccata di ossigeno per l’occupazione e il rilancio economico.

La segretaria generale critica la scomparsa di uffici amministrativi, il ridimensionamento di presidi sanitari e la chiusura di sportelli bancari, sottolineando la necessità di sostenere le realtà più bisognose anziché dirottare i fondi altrove.

La 34^ indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita colloca Enna, Agrigento e Caltanissetta rispettivamente al 90°, al 94° e al 106° posto, evidenziando la necessità di investimenti in queste aree.

Petralia conclude esprimendo preoccupazione per tagli immotivati nel campo infrastrutturale, affermando che progetti come “Agenda Urbana”, “Zes”, “Snai” e “Accordi di programma” rischiano di perdere efficacia se non supportati da investimenti adeguati.

La Cisl si impegna a denunciare questa situazione e a cercare di sensibilizzare le istituzioni sulle necessità delle regioni colpite.

Share
Published by
Davide Difazio