L’isola di Lampedusa, simbolo di speranza per chi cerca un futuro migliore, è ora sede dell’Ambasciata della Cultura dell’Accoglienza, un’iniziativa promossa dalla Filca Cisl Sicilia in collaborazione con il Parlamento nazionale per la Legalità.
Nell’evento inaugurale erano presenti importanti figure, come il segretario regionale della Filca Cisl Sicilia, Paolo D’Anca, il segretario organizzativo della Filca nazionale, Ottavio De Luca, e il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino.
L’obiettivo principale di questa ambasciata è promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, rappresentando un punto di riferimento per coloro che cercano sostegno, tutela e conforto, specialmente i lavoratori stranieri.
Ottavio De Luca sottolinea come la legalità, le periferie e l’integrazione siano sempre al centro dell’azione sindacale, con Lampedusa che incarna perfettamente questi valori.
Emanuele Gallo enfatizza l’impegno continuo nel rafforzare la cultura della legalità, soprattutto attraverso iniziative come l’Ambasciata della Cultura dell’Accoglienza. La collaborazione con altre associazioni sul territorio è fondamentale per mantenere alta l’attenzione e coinvolgere l’intera società civile.
Nicolò Mannino, elogiando l’iniziativa, paragona l’Ambasciata a un faro che illumina il cammino di chi cerca rifugio in terra straniera. Sottolinea l’importanza della cultura dell’accoglienza, chiamando a essere credibili e solidali nei confronti di chi cerca aiuto. Il Parlamento della Legalità Internazionale si impegna a difendere la vita senza condizioni.
Claudio Sottile, responsabile internazionale della Filca, evidenzia l’importanza di questa iniziativa che posiziona la persona al centro, dando particolare attenzione ai più fragili e bisognosi di sostegno.
Il sindacato si propone come un punto di prossimità, impegnato nella promozione della legalità e nell’affrontare la questione migranti attraverso campagne mondiali e progetti europei.
Questo progetto si pone come una sfida ambiziosa, ma cruciale per rendere la società più inclusiva, solidale e rispettosa dei diritti di tutti.