Agrigento

Inaugurazione del Gemellaggio Culturale Sicilia-Corea 2024: Eventi e Incontri per Rafforzare i Legami”

Arrivo in Sicilia di una prestigiosa delegazione di operatori culturali e giornalisti dalla Corea del Sud, inaugurando il progetto “Gemellaggio per i Beni Culturali Sicilia-Corea 2024”.

Questo evento si inserisce nel contesto del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea del Sud e Italia e anticipa “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025″.

La DMO – Distretto turistico Valle dei Templi e l’Ordine degli architetti hanno allestito un ricco programma di eventi culturali che avranno luogo domenica 28 e lunedì 29 gennaio, con il sostegno di varie istituzioni, tra cui il ministero degli Esteri, l’assessorato regionale ai Beni Culturali, e il Comune di Agrigento.

Il 28 gennaio, la giornata inizia con una visita alla Valle dei Templi da parte della delegazione coreana, guidata da YOUN Jae-Won, presidente della Fondazione Culturale Seokju.

Il pomeriggio vedrà la cerimonia di preparazione del the e una serie di esibizioni artistiche al teatro Pirandello, con la partecipazione di artisti sia coreani sia italiani.

Si esibiranno la soprano Lee Yoonsoon in canzoni d’arte coreane, il tenore italiano Samuele Di Leo, e la soprano Lee Jiyoung in arie di Lehar, Cilea e Verdi.

Il 29 gennaio, il museo archeologico Griffo ospiterà un simposio sulla collaborazione culturale italo-coreana, con interventi di eminenti esperti. I

l simposio sarà trasmesso in streaming con traduzione simultanea in inglese e coreano. Tra gli ospiti vi sarà anche Antonio Di Fresco, console onorario della Repubblica di Corea per la Sicilia.

Questo incontro culturale mira a rafforzare i legami tra i due paesi e a mettere in luce le affinità tra i loro patrimoni culturali.

© Riproduzione riservata (Legge 22 aprile 1941. n.633)

Share
Published by
Redazione Giornalistica