A Linguaglossa, i residenti di via Mareneve e delle aree circostanti hanno avviato una protesta contro l’installazione di nuove antenne 5G vicino alle loro abitazioni.

I cittadini, uniti in un comitato spontaneo, non si oppongono al progresso tecnologico, ma richiedono che le antenne vengano posizionate in aree più sicure e lontane dal centro abitato per proteggere la salute pubblica.

Francesca Vecchio, consigliere comunale di minoranza e residente, ha dichiarato: “Abbiamo appreso della prossima installazione delle antenne e ci stiamo mobilitando per sensibilizzare l’amministrazione comunale affinché venga individuato un piano che preveda la collocazione in zone meno rischiose.” Vecchio ha sottolineato come la normativa attuale lasci pochi margini di azione, ma ha fatto appello al buon senso delle autorità.

Il comitato spontaneo, supportato dai consiglieri comunali di minoranza Carmen Ferraro, Francesco Malfitana e Salvatore Malfitana, ha già raccolto numerose firme e ha organizzato una campagna di sensibilizzazione.

Striscioni con il messaggio “No alle antenne” sono comparsi su balconi e cancelli delle abitazioni locali.

Ignazio Lo Presti, portavoce del comitato, ha espresso preoccupazione per i possibili effetti nocivi delle onde elettromagnetiche sulla salute, soprattutto per i bambini e gli anziani.

Pur riconoscendo la necessità di avanzare tecnologicamente, Lo Presti ha ribadito che la priorità deve essere la protezione della comunità.

Anche Giovanna Stagnitta, consigliere comunale di maggioranza e residente, ha preso posizione contro le antenne. “Come residente e rappresentante della maggioranza, lotteremo insieme al sindaco per evitare l’installazione di queste antenne e per tutelare la salute dei cittadini,” ha dichiarato.

La protesta continua a crescere, con sempre più residenti che scendono in strada per manifestare la loro preoccupazione.

I cittadini sperano che la sinergia tra l’amministrazione comunale e la minoranza possa portare a una soluzione che non metta a rischio la salute pubblica, mantenendo comunque il progresso tecnologico.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.