Messina

Maltrattamenti di animali: denunciato uomo di 51 anni per aver lasciato il cane nel bagagliaio durante la traversata Milazzo-Vulcano

Un uomo di 51 anni, originario del catanese, è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Vulcano (ME) per il reato di maltrattamenti di animali.

L’episodio si è verificato nella serata di domenica scorsa, quando l’uomo, imbarcatosi a bordo del traghetto in partenza dal porto di Milazzo e diretto a Vulcano, avrebbe lasciato il suo cane all’interno del bagagliaio della propria auto per tutta la durata della traversata.

L’intervento dei Carabinieri è stato reso possibile grazie alla segnalazione di un cittadino, che ha contattato il numero di pronto intervento 112, preoccupato per la sorte dell’animale.

All’arrivo sull’isola, i militari dell’Arma si sono fatti trovare nell’area portuale di Vulcano, dove hanno prontamente individuato l’autovettura segnalata.

Nel bagagliaio del veicolo, i Carabinieri hanno trovato un cane di razza lupo cecoslovacco in evidente stato di sofferenza, causato dall’elevata temperatura all’interno del compartimento e dalla mancanza di circolazione dell’aria.

L’animale è stato immediatamente soccorso e visitato da un veterinario locale, che ha provveduto a fornire le cure necessarie.

L’uomo, responsabile del maltrattamento, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto e dovrà ora rispondere delle accuse a suo carico.

Questo triste episodio riaccende i riflettori sulla necessità di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del benessere animale e sul rispetto delle normative vigenti.

La denuncia per maltrattamenti di animali: un grave reato

Il maltrattamento di animali è un reato previsto e punito dalla legge italiana, che prevede pene severe per chiunque causi sofferenza, abbandoni o metta in pericolo la vita di un animale. In questo caso, il 51enne rischia conseguenze penali per aver esposto il proprio cane a condizioni potenzialmente letali.

Il ruolo fondamentale delle segnalazioni dei cittadini

Grazie alla prontezza e al senso civico del cittadino che ha contattato i Carabinieri, l’animale è stato salvato da una situazione che avrebbe potuto avere un esito tragico.

La collaborazione della comunità con le forze dell’ordine è cruciale per prevenire e contrastare episodi di maltrattamento e abuso nei confronti degli animali.

Conclusioni

Questo episodio sottolinea l’importanza di rispettare le regole per il benessere animale e la necessità di un controllo attivo da parte delle autorità competenti. Le denunce tempestive e la sensibilizzazione verso il rispetto degli animali rimangono strumenti fondamentali nella lotta contro i maltrattamenti.

Share
Published by
Redazione Giornalistica