In tutta Italia, quando si pensa alla Pasqua e al cibo tipico di quel giorno o più in generale di quel periodo, non può non venire subito in mente la colomba pasquale, simbolo di pace, che ormai è appunto considerato il suo dolce tipico. Negli anni questo dolce tipico si è andato sempre più perfezionando, grazie anche all’utilizzo di ingredienti di prima qualità.
Ogni regione vanta le sue migliori, ogni pasticcere riesce infatti a dargli quel tocco con un ingrediente particolare che le rende uniche e molto richieste, soprattutto parlando delle colombe artigianali.
Le varianti che ormai si trovano in commercio, riescono a soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti, infatti ne troviamo in molti gusti: farcite al pistacchio, al cioccolato, agli agrumi, tradizionali con varie creme da spalmare sopra, con una ricca glassatura alle mandorle oppure le classiche colombe.
Ogni regione d’Italia ormai produce le sue colombe, con ingredienti, modalità di preparazione e ripieni diversi così da distinguersi dalle altre, ma le colombe artigianali siciliane sono ormai molto richieste in tutta Italia e nel mondo perché la loro produzione ha raggiunto livelli molto alti.
Solitamente i pasticceri siciliani ricercano e utilizzano prodotti se non a km0, comunque locali, come ad esempio il cioccolato di Modica, le mandorle di Avola, la manna delle Madonie, il pistacchio di Bronte e miele, frutta, marmellate e confetture provenienti dalle terre siciliane. Anche la farina utilizzata è in gran parte di origine locale.
Tra le più richieste e che ormai effettuano il servizio a domicilio anche con spedizione, abbiamo le colombe pasquali dei laboratori Fiasconaro, con sede a Castelbuono, famosi in tutto il mondo. Utilizzano per le loro colombe artigianali, solo materie prima provenienti dalle eccellenze siciliana.
Viene utilizzato esclusivamente lievito madre, la lievitazione naturale della pasta è senza conservanti, così da garantire un aroma intenso e un’alta digeribilità, donando quel sapore e quella fragranza tanto particolari che lo rendono così tanto richiesto.
Il loro prodotto di punta è la colomba siciliana al pistacchio, ma ottime sono pure le colombe artigianali alla rosa e al fico d’india o quella all’oro di manna, quella all’albicocca con il cioccolato di Modica o ai frutti di bosco, alle nocciole, pera e cioccolato o tante altre.
Un’altra pasticceria molto richiesta per la sua particolare colomba pasquale artigianale è la Bonfissuto, di Canicattì, in provincia di Agrigento. La loro particolare colomba siciliana al pistacchio deve la sua caratteristica bontà alla ricerca continua di materie prime d’eccellenza del territorio siciliano, insieme ad altri dolci tipici di Canicatti’.
Il canicattinese Giovanni Inglima, titolare della prestigiosa e famosa pasticceria nata oltre 50 anni fa grazie all’intraprendenza del suo fondatore, Angelo Inglima , è stato premiato nell’ambito del prestigioso concorso nazionale “Mastro panettone” .
Anni di studio, di ricerca, di lavoro e di esperienze hanno portato alla creazione di colombe richieste in tutto il mondo per la loro tipica originalità, gusto e presentazione. Nelle loro colombe pasquali si sente tutta la tradizione della pasticceria tradizionale.
Oltre alla colomba artigianale al pistacchio, molto buone e degne di nota sono anche quelle al cioccolato, alla frutta come quella ananas e albicocca, amarena limone e franciacorta, alle fragoline, arancia e cioccolato, ai frutti di bosco oppure quella tartufata. Anche in questo caso, si riesce a trovare la colomba adatta ad ogni gusto.