Il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura, nel farsi interprete del comune dispiacere per la scomparsa di uno dei maggiori interpreti della nostra “sicilianità” esprime, a nome dell’intera Città di Canicattì, un profondo e sentito sentimento di cordoglio.
“Andrea Camilleri – dichiara il sindaco – con la sua poliedrica e copiosa produzione letteraria, ha affascinato intere generazioni e ha “esportato” usi, costumi, tradizioni gastronomiche in tutto il mondo. Con le sue opere, il Maestro Camilleri, ha acquistato l’immortalità facendo conoscere oltre i confini regionali tanti luoghi incantevoli della nostra isola. Oggi il mondo Accademico e dello spettacolo perde un pilastro, noi un Siciliano di razza che, con la sua invidiabile arguzia, ha reso onore alla nostra Terra fino all’ultimo respiro”.
Cordoglio anche da parte del sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara.
“Sono molto addolorata per la scomparsa del maestro Andrea Camilleri.
La nostra terra aveva ancora bisogno di lui. Un uomo che ha saputo mettere nero su bianco le bellezze della nostra terra ma anche le sue contraddizioni. Naro è legata particolarmente al maestro Andrea Camilleri anche grazie a una delle sue opere diventata film, la scomparsa di Patò, girato nel nostro centro storico. Una perdita che ci rattrista tutti, tutta l’Italia, tutta la Sicilia”