Sport

Nazionale calcio: in attesa di quella siciliana, ritornano le “notti magiche” per Euro 2020

Nonostante il progetto tanto atteso abbia finalmente visto la luce, la nazionale siciliana non ci sarà ai prossimi europei: bisognerà aspettare ancora un po’ per vedere la “trinacria” partecipare a eventi del genere, ma nel frattempo per tutti i tifosi di calcio siciliani e italiani c’è fermento per la nazionale italiana di calcio maschile, attesa ai prossimi europei che avranno inizio l’11 giugno allo Stadio Olimpico.

Ma non terminerà qui il calendario di impegni per gli azzurri, chiamati anche alle semifinali di Nations League a ottobre, ancora in casa.

Italia nuovamente in casa in una competizione internazionale 31 anni dopo Totò Schillaci

Stesso stadio, ma competizione diversa 31 anni dopo: l’Italia farà parte delle nazioni ospitanti per la nuova formula dell’europeo per nazionali di calcio ed esordirà, con ottimi auspici sia per questo match sia considerando le quote sulla vincente agli europei, l’11 giugno alle ore 21:00 contro la Turchia. L’ultima volta che l’Italia ha ospitato una competizione calcistica, sono state due le strutture in cui la nostra nazionale ha giocato le proprie partite: l’Olimpico di Roma e il San Paolo di Napoli, ribattezzato da alcuni mesi Diego Armando Maradona.

Era il 1990 e l’Italia di Azeglio Vicini poteva contare sull’estro di un giovanissimo Roberto Baggio e la vena realizzativa del siciliano Totò Schillaci, che ha fatto letteralmente impazzire la Sicilia e l’Italia intera con i suoi sei goal durante il Mondiale italiano.

L’Olimpico è stato all’epoca teatro di grandi prestazioni della nazionale, fermata soltanto a Napoli nella semifinale con l’Argentina, comunque senza perdere: la partita terminata in pareggio e i sudamericani di Caniggia e Maradona trovavano la finale (poi persa contro la Germania) soltanto ai rigori. Tutto pronto quindi per l’esordio dell’11 giugno all’Olimpico contro la Turchia, sperando di rivivere le “notti magiche” del ’90, radio, televisioni e dirette streaming dalla Sicilia al Veneto, saranno di sicuro sintonizzate sulla partita dell’Italia .

Tre partite del girone in casa, a ottobre sarà Nations League

Il cammino azzurro proseguirà poi contro la Svizzera il 16 giugno sempre in serale alle 21:00, e si chiuderà il 21 giugno contro il Galles, squadra allenata da una grande conoscenza del calcio europeo e mondiale: l’ex stella del Manchester United Ryan Giggs.

Quest’anno, come allora, saranno quindi tre partite del girone in casa: a Italia ‘90 erano ancora assegnati due punti per vittoria, e l’Italia aveva chiuso il girone con sei punti, con quattro goal fatti (di cui due di Schillaci) e zero subiti. I tifosi italiani sperano che lo Stadio Olimpico possa fare da amuleto come nel girone del Mondiale italiano e che gli ottimi momenti di calcio offerti dalla nostra nazionale negli ultimi tre anni possano confermarsi dinanzi a tutta Europa.

Neanche il tempo di riposare che appena due mesi dopo la finale di Euro 2020, che si terrà a Londra l’11 luglio, l’Italia affronterà la Spagna nella prima delle due semifinali valide per la Nations League, competizione alla sua seconda edizione.

Ad attendere la vincete della semifinale fra Italia e Spagna di San Siro ci sarà una fra Francia e Belgio, due assolute candidate anche per la vittoria finale di Euro 2020. In attesa di vedere la nazionale del “Regno delle due Sicilie” partecipare a competizioni ufficiali, i tifosi siciliani possono godersi due manifestazioni di assoluto interesse con protagonista la nazionale italiana guidata da Roberto Mancini, che tanto bene sta facendo e rappresenta un traino fino a coinvolgere campionati minori, movimenti giovanili e futsal

Share
Published by
Redazione Giornalistica