Palermo, calcio: la Finanza indaga per riciclaggio e appropriazione indebita

La polizia tributaria si è presentata nella sede della società sportiva Palermo calcio per verificare, acquisire e sequestrare documenti. E’ bufera nella Palermo calcistica. Le perquisizioni sono state disposte dalla magistratura nell’ambito di un’inchiesta in cui si ipotizzano i reati di falso in bilancio, appropriazione indebita, riciclaggio e autoriciclaggio. I finanzieri sono entrati negli uffici di viale del Fante, allo stadio Renzo Barbera, e contemporaneamente i loro colleghi perquisivano la villa di Zamparini, ad Aiello del Friuli, ma anche gli uffici della Mepal a Vergiate (Va). Hanno portato via pile di documenti e pc. Una perlustrazione durata diverse ore. Sotto la lente di ingrandimento le società collegate al gruppo Zamparini, in un’inchiesta aperta dalla Procura di Palermo per una serie di reati: appropriazione indebita, riciclaggio, impiego di proventi di provenienza illecita, autoriciclaggio, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e falso in bilancio aggravato dalla transnazionalità. La reazione di Zamparini è stata veemente come nel suo stile ma subito ci ha pensato il procuratore Francesco Lo Voi a spegnere la polemica e precisare che la Procura di Palermo “ha disposto delle perquisizioni, che sono in corso di esecuzione a opera della Guardia di Finanza, nell’ambito di un procedimento penale nei confronti di diversi indagati per i reati di appropriazione indebita, riciclaggio, impiego di proventi di provenienza illecita, auto riciclaggio, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e falso in bilancio aggravato dalla trans nazionalità”. Si legge in una nota del procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, in merito all’indagine sul Palermo Calcio.

Share
Published by
RedazioneSiciliaReporter