Da una ricerca fatta da Enrica Amoroso, giovane palermitana laureata in Giurisprudenza che ha vinto una delle borse di studio della Fondazione Giovanni Falcone finanziate dalla Regione siciliana, pare che la stragrande maggioranza degli studenti palermitani, circa l’82,9% percepisce la mafia come un fenomeno negativo. A raccontare come Cosa nostra venga vissuta dagli alunni delle scuole medie e superiori della città è dunque il lavoro di una solerte palermitana, la quale inoltre ha reso noto anche un dato fortemente negativo, consistente nel fatto che purtroppo in tanti giovani, troppi, e soprattutto nei quartieri periferici della città, ancora sostengono che sia “bella e giusta” o non sanno chi sia il latitante Matteo Messina Denaro. A illustrare i progetti sono stati gli stessi autori nel corso di una cerimonia che si è svolta nella giornata di ieri all’interno della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, alla presenza dell’assessore regionale alla Formazione Roberto Lagalla, esponenti delle forze dell’ordine, la presidente della Fondazione Maria Falcone il segretario generale Leonardo Guarnotta e il vicepresidente Giuseppe Ayala.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.